glossopatia
Malattia della lingua in genere. In particolare: g. atrofica, con disfagia, pallore della mucosa, assottigliamento dell’organo, che si verifica in corso di anemia sideropenica o perniciosa; [...] lingua nigra villosa, correlata allo sviluppo di alcuni funghi in grado di produrre un pigmento di colore nerastro; lingua a carta geografica, cosiddetta per la presenza di aree arrossate che si alternano ...
Leggi Tutto
Oscuramento più o meno profondo della coscienza, causato da anemia cerebrale. Nel deliquio la sindrome è molto meno grave che nella sincope; non v'è scomparsa delle pulsazioni cardiache, ma solo indebolimento; [...] , la tubercolosi e tutte le malattie debilitanti possono concorrere a determinarli. Il meccanismo è costante: anemia cerebrale, da causa diretta (emorragie) o indiretta, per paralisi vasomotoria dello splancnico. La cura consiste nell'uso degli ...
Leggi Tutto
Medicina
Assenza o netta riduzione dei normali componenti del succo gastrico, cioè dell’acido cloridrico e della pepsina, comunemente secondaria a gastriti atrofiche, neoplasie e anemia perniciosa. È caratterizzata [...] da accentuati fenomeni dispeptici. La cura è diversa a seconda dei casi: dietetica, farmacologica (acido cloridrico, pepsina, vitamina B12, acido folico ecc.), talora chirurgica ...
Leggi Tutto
macrocitosi
Presenza nel sangue di numerosi macrociti (o megalociti). Una patologica riduzione del contenuto dell’emoglobina in un quadro di m. configura una stato di anemia (➔) macrocitica. ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] 600U/15 gg 〈 6 anni e 1.200.000 > 6 anni).
Thalassaemia major: indicata anche con il termine ''anemia mediterranea'' o "anemia di Cooley'', dal nome del medico statunitense che la individuò per primo in emigrati di origine mediterranea negli Stati ...
Leggi Tutto
Globulo rosso di dimensioni superiori alla norma, con normale contenuto in emoglobina. Si tratta di anomalia di vario significato da non confondere con i megalociti dell’anemia perniciosa. ...
Leggi Tutto
PALLORE (fr. paleur; sp. palor; ted. Bleichsucht; ingl. pallor)
Piero Benedetti
È il sintomo più appariscente che si manifesta a carico della pelle e delle mucose visibili (labbra, congiuntiva) nelle [...] a reale deficienza dell'emoglobina e dei globuli rossi nella massa sanguigna. Il pallore nelle varie forme di anemia (da emorragie profuse acute, da emorragie continuate, da malattie infettive acute e croniche, da intossicazioni esogene ed endogene ...
Leggi Tutto
ipotransferrinemia
Deficit di transferrina nel plasma, condizione anemizzante di alterato trasporto (e quindi di insufficiente utilizzazione) del ferro nell’organismo. In caso di i. si osserva una severa [...] ), non responsiva alla terapia con ferro. Per il mancato apporto di ferro si instaura un difetto di eritropoiesi e quindi anemia. Nelle gravi forme di i. è necessario ricorrere a periodiche integrazioni con plasma, perchè un grave deficit non è ...
Leggi Tutto
In patologia, di fenomeno o sintomo non legato ad alterazioni organiche: soffio a., rumore percepibile all’auscultazione del cuore, che può comparire in caso di notevole anemia, durante la febbre ecc. [...] I soffi a. sono più dolci e meno intensi di quelli organici (legati cioè a insufficienza o stenosi delle valvole del cuore o ad altre alterazioni anatomiche), dai quali però non sono sempre ben differenziabili ...
Leggi Tutto
glucagonoma
Neoplasia del pancreas, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente glucagone e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, [...] diabete, anemia, glossite (lingua che assume un colore tipico vermiglio e si presenta liscia, come lucida) e disturbi dell’alvo. I g. sono tumori rari e sono caratterizzati da lesioni primitive e metastatiche che hanno una crescita piuttosto lenta. ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.