Colorito
Giancarlo Urbinati
Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] della rete vascolare cutanea (pallore costituzionale), a un abnorme spessore dei tegumenti (come nell'edema), a una condizione di anemia o, il più delle volte, a una vasocostrizione indotta da stimoli di varia natura (tossici, emotivi ecc.). Il ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] che sentono, s'impone una scrupolosa sorveglianza dopo qualsiasi operazione. Non è raro, per esempio, che insorgano fatti di anemia acuta in operati di labbro leporino, che succhiano la parte cruentata e inghiottono il sangue.
Così pure è necessario ...
Leggi Tutto
È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] ed esplica, come afferma il Forlanini, "un'azione inibitrice diretta sul processo tisiogeno"; di fronte all'ipotesi circolatoria (anemia e iperemia venosa), sta la constatazione che in molti casi effetti benefici si possono ottenere anche con ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] comunemente avviene nella distrofia muscolare di Duchenne.
Analisi di mutazioni di singole basi che alterano un sito di restrizione: nell'anemia a cellule falciformi, o HbS, il cambiamento del 6° codone della catena beta (da GAG, che codifica per l ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] sull'uomo e sugli animali superiori. Fino dal 1860, il Durham aveva tentato di spiegare la narcosi con uno stato di anemia e d'insufficiente nutrizione del cervello, ma il fatto che la narcosi si produce ugualmente nelle rane in cui il sangue è ...
Leggi Tutto
L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] dell'uomo. Recentemente la colina e l'acetilcolina sono state considerate come fattori capaci di produrre un'anemia sperimentale perniciosiforme, contro la quale l'ac. folico e gli estratti epatici agirebbero potenziando la colinesterasi. Molte ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] danneggiare gli organi. I vermi parassiti, inoltre, per sopravvivere utilizzano il sangue dell’ospite, spesso causandogli grave anemia e quindi uno stato di affaticamento cronico.
In generale, molte malattie, anche gravi, dovute a parassiti possono ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] SCID riproducono forme diverse di immunodeficienza, i topi MK/ReJ Nramp2mk/+ mimano il quadro clinico dell'anemia microcitica. Si potrebbero fare moltissimi altri esempi che includono modelli sperimentali di obesità, turbe degli apparati vestibolari ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] (il calor degli antichi), spesso presente, ha anche questa stessa origine. Rari sono, al contrario, i quadri di anemia acuta che sono imputabili alla perdita improvvisa di grandi quantità di sangue.
Delle innumerevoli forme cliniche determinate dalla ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] anche il tenente generale A. Ricci sottocapo di Stato Maggiore dell'esercito. Il C., colpito per causa di servizio da "anemia complicata da catarro gastrico", il 9 aprile cessò dal comando delle forze navali del Mar Rosso e cioè il giorno seguente ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.