BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva)
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] di peso (in partic., nell’enfisema polmonare), la riduzione della massa muscolare, l’aumentato rischio cardiovascolare, l’anemia, l’osteoporosi. Tali effetti, insieme al grado di ostruzione bronchiale, condizionano la gravità e la prognosi della ...
Leggi Tutto
colon irritabile
Maria Cristina Morelli
Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] . Nei pazienti di età inferiore a 45 anni che soddisfano tali criteri e che non hanno sintomi di allarme (anemia, sanguinamento intestinale, familiarità per neoplasia del colon, calo ponderale, alterazione degli esami di laboratorio, febbre) non è ...
Leggi Tutto
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] globuline) e la biopsia epatica. Le complicazioni più frequenti della c. sono l’ittero, le tromboflebiti, le emorragie, le anemie gravi, l’insufficienza cardiaca, la cachessia. Fra le principali cause di c. predominano l’abuso protratto di alcool e l ...
Leggi Tutto
tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] , cani, gatti e ruminanti. I sintomi sono: febbre alta, infiltrazioni edematose del connettivo sottocutaneo, flogosi delle mucose, anemia, dimagramento, debolezza del treno posteriore, e a volte cecità.
I t. sono stati scoperti da D. Bruce, chirurgo ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] Alle varie cobolammine, derivate dalla vitamina B12, si deve un raffinamento o potenziamento incontestabile della cura dell'anemia perniciosa e di altre manifestazioni morbose dolorose ed infiammatorie, raggiungendo anche in questo caso, come già nei ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] L'azione biologica dello z. è rimasta sconosciuta nel suo esatto meccanismo fino a tempi assai recenti: era nota un'anemia da carenza di z., si conosceva un'impotentia generandi negli animali tenuti a dieta priva di z., una particolare abbondanza di ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] l'aumento dei globuli bianchi eosinofili nel sangue (eosinofilia). Specialmente il botriocefalo può essere causa di anemia grave che può mentire l'anemia perniciosa tipo Biermer, mentre guarisce facilmente con la rimozione del parassita.
La cura dell ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] infestate; la sanguisuga può essere rimossa iniettandole acqua salata con una siringa ipodermica. Gravi sindromi di anemia progressiva, che possono terminare con una cachessia mortale, sono non raramente prodotte dall'Haemopis sanguisuga nel ...
Leggi Tutto
Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] , pare agiscano varie sostanze, provenienti dalla lisi dei tessuti mortificati. Nei tumori maligni, infine, si hanno di regola l'anemia grave di tipo emolitico, il dimagramento e la cachessia, che si pongono comunemente in rapporto con l'azione di ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] di neurosi, sia a tipo eretistico sia depressivo, e così pure in affezioni artritiche, in casi di dispepsia e di anemia. Anche nella tubercolosi il bagno d'aria è indicato, purché usato con prudenza, specie quanto alla temperatura dell'aria, che ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.