Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] , di cui provoca il disfacimento (emolisi); talora è causa di intossicazioni che si manifestano con emoglobinuria, anemia, diarrea.
Fenilisotiocianato Composto con formula C6H5NCS; liquido incolore, solubile in alcol ed etere, insolubile in acqua ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] di l. per mm3 di sangue (normalmente nell’adulto 2000-3000): essa si può verificare in alcune forme di anemia perniciosa e nelle sindromi bantiane.
La linfopoiesi è il processo di formazione e di maturazione degli elementi della serie linfocitica ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] volume della milza e anche del fegato e decorrenti con anemia e cachessia progressiva fino alla morte. In seguito in questo a splenomegalia, e frequentemente anche a epatomegalia, ad anemia, febbre, manifestazioni cutanee, e decadimento generale. A ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] di potassio; di sindromi da ipereccitabilità neuromuscolare da carenza di calcio, di quadri tossici da carenza di cloro, di anemie, di alterazioni cutanee, mucose, ungueali da carenza di ferro e così via.
Durante le guerre recenti la patologia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] da Grassi e da Corrado ed Ernesto Parona. L’anno dopo Edoardo Perroncito (1847-1936) iniziava le indagini sull’anemia dei minatori che colpiva gli operai impiegati nel traforo del San Gottardo e identificava il parassita nell’intestino dei pazienti ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] L’azione del calcio e del magnesio nell’eliminazione urinaria del piombo, ibid., pp. 38-50; Il ricambio emoglobinico nell’anemia saturnina, ibid., 1940, vol. 31, pp. 97-105; La prevenzione delle dermatosi professionali, ibid., pp. 193-197; Contributo ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] si basò su un’accurata raccolta dell’anamnesi. Nel gennaio 1935 la madre di due gemelle di sei mesi, affette da anemia di Coley, riferì a Ortolani che, nel pulire le bambine divaricando loro le cosce, avvertiva un rumore particolare, come di uno ...
Leggi Tutto
Riccardo Brizzi
La Francia del 2015 è in preda a una profonda crisi identitaria. Il malessere francese parte da lontano. È dall’esaurimento della fase dei ‘gloriosi trent’anni’ (1945-75) che la Francia [...] il taglio del rating francese (da AA1 a AA2) operato da Moody’s. L’agenzia americana ha sottolineato come l’anemia economica transalpina proseguirà a medio termine a causa dei vincoli istituzionali e politici che nell’attuale contesto si sommano a un ...
Leggi Tutto
trasfusione
Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] caso di shock emorragico, quando la perdita sia superiore al 20÷25%; • di eritrociti concentrati, per correggere l’anemia e aumentare l’apporto di ossigeno ai tessuti; come parametro trasfusionale si utilizza il valore dell’emoglobina, quando questo ...
Leggi Tutto
linfoma
ILaria Del Giudice
Roberto Foà
Tumore che deriva dai linfociti del sistema immunitario e si manifesta con l’ingrossamento dei linfonodi.
Classificazione
Il l. è una neoplasia molto eterogenea [...] , febbre, sudorazione, dimagrimento; il prurito è tipico degli LH. L’interessamento midollare, con conseguente anemia, granulocitopenia e piastrinopenia, e quello extralinfonodale (cute, apparato gastroenterico, sistema nervoso centrale, polmoni ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.