Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] midollare può derivare da cause congenite (per es., anemia di Fanconi) oppure acquisite (per es., esposizione condizionamento varia a seconda della patologia da trattare: nell'anemia aplastica non c'è bisogno di trattamento eradicante, in ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Bakterienarten, in Zentralblatt für Bakteriologie, CXIX [1930], pp. 244-246, con C. Schilling) e sull'anemia perniciosa del ratto da Bartonella (L'anemia perniciosa da Bartonella nel ratto, in Riv. di patol. sper., IV [1929], pp. 517-522). Durante ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] l'Arnheim Conservatory of Music. Sotto l'occupazione nazista, oltre a patire la fame e soffrire di una grave forma di anemia, vide il fratellastro rinchiuso in un campo di lavoro e lo zio e il cugino fucilati dagli invasori come nemici del Terzo ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] topi con un ben determinato fenotipo hanno dato precise indicazioni terapeutiche: per es., incrociando topi SAD (modello per l’anemia falciforme) con topi che producevano ectopicamente l’emoglobina fetale umana (HbF) anche in età adulta, gli ibridi ...
Leggi Tutto
geriatria
Silvio Monfardini
Oncologia geriatrica
Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] farmaci più facilmente tollerabili e ponendo una particolare attenzione alla prevenzione ed alla terapia delle infezioni, alla terapia della anemia ed al mantenimento di un adeguato stato di nutrizione. Il mantenimento di una buona qualità di vita è ...
Leggi Tutto
psoriasi
Ugo Bottoni
Aggiornamenti terapeutici e aspetti sociali della malattia
Non tutte le forme di psoriasi presentano la stessa gravità. Pertanto, oltre a distinguere il tipo di psoriasi è importante [...] dosaggio settimanale di 7,5÷15 mg; a dosaggi superiori è utilizzato in diversi tumori; può avere come effetti avversi anemia ed epatotossicità.
L’acitretina viene utilizzata per il trattamento della psoriasi al dosaggio giornaliero di 0,5 mg/kg; può ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] artrite più aggressiva. I pazienti possono presentare inoltre, soprattutto nelle fasi di attività di malattia, anemia e aumento degli indici infiammatori bioumorali.
Patogenesi
Numerose evidenze derivate da studi istologici sulla membrana sinoviale ...
Leggi Tutto
nomenclatura
Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica.
Nomenclatura anatomica. Impianto [...] usati di frequente sono: dis- per le alterazioni di funzione (disuria, dispepsia); a- oppure an- per indicare privazione (anemia, atrofia); iper- e ipo- per le alterazioni quantitative di funzione, rispettivamente per eccesso o per difetto (iper- e ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] linfoghiandole mesenteriche e retroperitoneali. La sindrome è caratterizzata da un progressivo e notevole dimagrimento, febbre, anemia, tumefazione palpabile delle ghiandole linfatiche mesenteriche, diarrea cronica con steatorrea. La terapia si basa ...
Leggi Tutto
Medico ematologo statunitense (n. Mart, Texas, 1920). Ha compiuto studi innovativi sulle potenzialità terapeutiche del trapianto di midollo osseo nel campo delle malattie ematologiche. Nel 1990 ha ottenuto [...] di Seattle e operanti sugli stessi temi in vari paesi dell'Occidente, per il suo particolare interesse all'anemia mediterranea (talassemia), furono necessari molti anni per realizzare un trattamento che, anziché limitarsi a fornire al malato un ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.