alopecia
Ugo Bottoni
Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, che può essere circoscritta o diffusa e può accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Nell’uomo le a. possono [...] . A. o diradamenti dei capelli si osservano dopo il parto, dopo cure dimagranti, in giovani donne con anemia sideropenica, dopo gravi malattie infettive sistemiche (tifo, sifilide), in pazienti con tumore in fase avanzata dopo trattamento ...
Leggi Tutto
omozigosi
Mauro Capocci
Condizione per cui gli alleli di un gene sono uguali, negli organismi diploidi (dotati cioè di due copie di ogni cromosoma, come gli esseri umani), in contrapposizione all’eterozigosi. [...] limite, l’omozigosi per alleli recessivi può portare alla luce fenotipi patologici. L’esempio più noto è l’anemia falciforme, una malattia particolarmente diffusa nelle popolazioni che abitano in zone di endemia malarica. Il gene dominante produce ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] stesso allevamento e specie i più giovani e i più deboli, e, in prosieguo, su dimagramento, diminuzione dell'appetito, anemia, cachessia, ecc. Soltanto di fronte all'emissione del parassita adulto con gli escrementi, le ricerche cliniche possono dare ...
Leggi Tutto
PRURIGO (o Prurigine)
Mario Truffi
Voce latina rimasta a indicare un gruppo di affezioni a limiti non sempre netti e non ben differenziabili né per l'obiettività delle lesioni con cui si manifestano, [...] un'iperplasia dei ganglî linfatici; persistendo la dermatosi, violentemente pruriginosa, si determinano insonnia, irritabilità nervosa, anemia, deperimento organico grave. Gli anni attenuano il processo, che scompare abitualmente nell'adolescenza. ...
Leggi Tutto
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] mortalità, si manifesta con prostrazione, sonnolenza, inappetenza, diarrea, anemia con leucocitosi. Tifoanemia Malattia infettiva virale del cavallo (detta anche anemia perniciosa progressiva), caratterizzata da ipoglobulia, da diminuzione del numero ...
Leggi Tutto
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] parossistica notturna).
Sindrome emolitico-uremica Quadro clinico sintomatologicamente caratterizzato da e. (e relative conseguenze, come anemia) e da insufficienza renale acuta evolvente verso l’uremia. Si manifesta soprattutto in bambini, soggetti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] e/o squilibri di consumo) nei paesi sviluppati e povertà e malnutrizione (in particolare malnutrizione proteico-energetica e anemia sideropenica) in quelli in via di sviluppo. La tab. 1 dimostra infatti che, tenendo conto delle disponibilità di ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] al rene, peggiora le condizioni generali di salute e di vigoria, e ha conseguenze particolarmente gravi in rapporto allo stato anemico e alla possibilità d'infezioni secondarie. Inoltre, è assai importante il fatto che quasi mai si ha edema finché la ...
Leggi Tutto
Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] osseo che si rende evidente nei giorni successivi con diminuzione dei globuli bianchi e delle piastrine e più tardi con anemia, indi azoospermia, caduta dei peli e solo in un tempo più tardivo danni evidenziabili negli organi a rinnovamento cellulare ...
Leggi Tutto
SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] , sono utilizzate, specialmente per bevanda, nelle dispepsie, nelle malattie del ricambio, nella gotta, nel diabete, nell'anemia, nel morbo di Basedow, nell'obesità, nella litiosi renale. Spezzano Albanese è centro commerciale importante di prodotti ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.