screening genetico
screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] caso indice (attualmente nelle popolazioni a rischio sono oggetto di screening la malattia di Tay-Sachs, la β-talassemia, l’anemia falciforme, l’α-talassemia e la fibrosi cistica); b) l’identificazione di malattie dominanti a esordio nell’adulto o di ...
Leggi Tutto
anabolismo
Anita Greco
Franceso Botrè
Insieme delle reazioni biochimiche e dei processi metabolici mediante i quali gli organismi viventi sintetizzano sostanze complesse partendo da composti semplici. [...] trattamento farmacologico di particolari patologie o sindromi, quali il rachitismo o l’osteoporosi, o di alcune forme di anemia dovute ad AIDS o a trattamenti chemioterapici), sono impiegati illecitamente dagli atleti allo scopo di migliorare le loro ...
Leggi Tutto
piridossina
Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. [...] di carenza sono estremamente rare; i segni clinici consistono in disordini nervosi, dermatiti e in una forma di anemia. L’isoniazide, un chemioterapico antitubercolare, è un potente antagonista della B6 in quanto si combina con il piridossalfosfato ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio a carico del tessuto osseo di natura microbica, micotica, parassitaria o tossica. O. deformante Affezione cronica dello scheletro (detta anche osteopatia deformante, osteopatia iperplastica, [...] articolazioni. Frequenti le fratture in occasione di traumi di modesta entità. Nel sangue, oltre a un’anemia secondaria, sono caratteristiche un’ipercalcemia e un’ipofosfatemia. Nelle urine si ha ipercalciuria e iperfosfaturia. Anatomopatologicamente ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali [...] pectoris e sull'uso della teobromina in questa malattia, e quelle sull'ittero grave, sugl'itteri emolitici, sull'anemia emolitica con emosiderinuria perpetua, ecc. Tutte le pubblicazioni ricordate, che basterebbero da sole ad assicurare al M. la ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] 'eruzione si esaurisce, i noduli impallidiscono, si disseccano e scompaiono o lasciano una cicatrice se s'erano ulcerati. Per l'anemia e la debolezza la convalescenza è lunga. La mortalità raramente supera il 15-20% dei casi giacché abbondano pure le ...
Leggi Tutto
L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] da deficienza anatomica, da ipotrofia più o meno grave od atrofia del parenchima ghiandolare, o da stati di anemia e deperimento organico.
Agalassia può riscontrarsi nelle varie sindromi endocrine dove appare più o meno profondamente leso l'apparato ...
Leggi Tutto
OSSIURIASI
Agostino PALMERINI
. È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] nei bambini piccoli e malnutriti - (cefalea, insonnia, prurito nasale, anisocoria, amaurosi, vertigine, crisi convulsive, ecc.), tossici (anemia, orticaria), ma fra tutti i più significanti sono i disturbi locali (prurito anale che si esacerba con ...
Leggi Tutto
PEIO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Stretta e boscosa valletta percorsa dal Noce, grosso tributario dell'Adige, nel suo corso superiore, diretta da NO. a SE. e confluente nella Val di Sole [...] sorti buoni alberghi. È una sorgente alcalino-carbonico-ferruginosa per bevanda e bagni indicata specialmente per anemia e clorosi, affezioni gastro-enteriche, esaurimento, forme ginecologiche. Stagione: giugno-settembre. Assai sviluppata nella valle ...
Leggi Tutto
Perdita, completa o incompleta, di categorie di ricordi, o di rappresentazioni, in seguito ad alterazioni delle aree corticali in cui hanno la loro sede speciale. Perdere i ricordi di certe immagini sensoriali [...] di demenza asimbolica. Il quadro di queste diverse forme d'asimbolia può essere transitorio, per una specie di claudicazione delle aree corticali, nell'arteriosclerosi, nell'anemia cerebrale in certe intossicazioni o in seguito a crisi epilettiche. ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.