PRÉ-SAINT-DIDIER (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Centro della provincia di Aosta, a 1000 m. s. m., sul fondo della valle omonima, dalla quale si gode un imponente panorama sul [...] cospicui (segala m. 1650; patate 1800 metri).
Le acque (36°) sono usate per bagni e bevanda e indicate contro: anemia e clorosi, scrofola e linfatismo, esaurimento, affezioni gastro-enteriche, reumatiche, artritiche. Stagione: 15 giugno-15 settembre. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Messina, già capoluogo di uno dei suoi circondarî. Posta in amenissima posizione su di un'altura dominante il Tirreno, dalle cui rive dista 7 km., [...] -Termini Imerese è Castroreale Bagni, con sorgenti sulfuro-sodiche termali e alcaline ferrugginose, indicate per reumatismo, artrite, forme gottose, anemia, affezioni gastro-enteriche. Vi sono due stabilimenti e la stagione è da maggio a ottobre. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] fisiologia infantile, tra i quali: l'effetto della trasfusione con sangue pretrattato con formolo sugli animali resi anemici (Quelques modifications exercées par la formaldéhyde sur l'agglutination des globules rouges, in Boll. della Sezione italiana ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] , in Lo sperimentale, V (1913), p. 753; Idd., Sul comportamento delle emazie granulose in condizioni patologiche differenti dall’anemia, in Pathologia, VI (1913-14), pp. 850-65).
Il suo impegno e le capacità dimostrate determinarono prima la ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] con il quadro clinico proprio di una sola malattia.
Per esemplificare, il riscontro di uno stato anemico può essere compatibile con molte situazioni morbose: anemie dovute a mancata produzione di globuli rossi per mancanza di ferro o di vitamine o di ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] sorgente debolmente mineralizzata, radioattiva, sub-termale, usata per bagni e bevanda, indicata nelle affezioni respiratorie, nell'anemia e clorosi, nelle forme nervose e di esaurimento, nella diatesi urica, nelle malattie dell'apparato digerente ...
Leggi Tutto
OPOTERAPIA (dal gr. ὀπός "succo" e ϑεραπεία "cura"); sinonimo Organoterapia
Nicola Pende
Consiste nella cura di disordini funzionali o di malattie mediante succhi, estratti di organi animali, od organi [...] trovare esempî di organoterapia con sangue, anche umano, con carne di serpenti, con cuore, fegato, precisamente come oggi ancora il popolo cura gli anemici facendo bere il sangue che zampilla caldo dagli animali uccisi al macello, e i medici curano l ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] globuli bianchi in rapporto col parassita de la malaria, in Lo Sperimentale, XI-V [1890], n. 3; Le anemie postmalariche e le anemie tossiche sperimentali, in Atti d. XI Congr. intern. di medicina, 1894, [in collab. con A. Bignami]; Sulle variazioni ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] del L. sull'impiego terapeutico dei regimi dietetici e delle vitamine si possono ricordare: La cura dietetica dell'anemia perniciosa, in Rass. clinico-scientifica, VI (1928), pp. 31-34; Lezioni sull'alimentazione, Milano 1934; Nouveaux aspects dans ...
Leggi Tutto
talassemia
Massimo Breccia / Claudio Cartoni
Aggiornamenti terapeutici
Dal punto di vista genico distinguiamo diversi tipi di talassemie, in base alla catena globinica colpita dal difetto.
Le diverse [...] beta che determina le manifestazioni cliniche. Nella forma eterozigote, i pazienti sono asintomatici o hanno solo una modesta anemia, con un ampio spettro di quadri clinici intermedi, dovuti alla diversa espressione fenotipica del difetto genetico ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.