BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] dei tumori cronici degli organi ipocondriaci, alle alterazioni croniche del midollo osseo e alle consecutive varie forme di anemia, e dimostrò che ai tre organi suddetti sono limitate le alterazioni della malaria cronica, liberando il campo dalle ...
Leggi Tutto
Recklinghausen, Friedrich Daniel
Anatomopatologo tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872). Compì studi, [...] . Frequenti le fratture in occasione di traumi di modesta entità.
Diagnosi
Nel sangue oltre a un’anemia secondaria sono caratteristiche un’ipercalcemia e una ipofosfatemia. Nelle urine si ha ipercalciuria e iperfosfaturia. Anatomopatologicamente ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] porotica, perché se è vero che il possibile collegamento di questa con un'ipertrofia del midollo osseo può denunciare un'anemia con ipossiemia, è anche vero che non è mai stata dimostrata una corrispondenza univoca tra l'iperostosi e un qualche ...
Leggi Tutto
RONCEGNO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Borgo della provincia di Trento, sulla sinistra del fiume Brenta, a 505 m. s. m., in amena posizione sopra una spianata aprica [...] -ferruginose fredde, e le più ricche d'arsenico fra le conosciute. Esse s'impiegano, per bevanda e bagni, nell'anemia e nella clorosi, nell'esaurimento nervoso, nella scrofolosi, nel linfatismo, in alcune dermatosi, nei postumi di malaria, nel morbo ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Pier Diego
Agostino Palmerini
Medico, nato ad Ancona il 23 agosto 1880, morto a Parma in un ospedale militare il 12 dicembre 1917, vittima di una forma di spirochetosi emorragica, infezione [...] , Reggio Emilia 1904; Nuove ricerche e osservazioni sull'anchilostomiasi, Padova 1907; Intorno alla genesi dell'anemia e alla febbre ghiandolare nell'anchilostomiasi, Firenze 1908; Pseudoleucemia ghiandolare con manifestazioni cutanee, Padova 1910 ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di IgA è quello dell'autoimmunità: lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide e sua variante giovanile, tiroiditi, anemia perniciosa, anemia emolitica e sindrome di Sjogren sono state descritte in numerosi pazienti. Va inoltre menzionata una ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] di mieloaplasia eritroblastica nel decorso della malattia di Minkowski-Chauffard, in Minerva medica, XLVII [1956], pp. 215-220; Anemia emolitica acquisita idiopatica complicata da crisi di mieloaplasia eritroblastica in un lattante di 6 mesi, in La ...
Leggi Tutto
Amminoacido di formula
che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione [...] , porta all’accumulo in circolo di i. (istidinemia) con un quadro di ritardo mentale e staturale, anemia, scarsa pigmentazione cutanea; si accompagna a un’aumentata escrezione dell’amminoacido nelle urine (istidinuria). Una elevata istidinuria ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] dell'ASA, American Society of Anesthesiologists) o con disturbi sistemici molto lievi (per es. obesità, diabete o anemia ben compensati: classe 2ª); eccezionalmente, per pressanti motivazioni e previo accordo con l'anestesista, vengono ammessi anche ...
Leggi Tutto
È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] o emorroidarî. S'osservano ancora epistassi in certi speciali stati diatesici (emofilia) o cachettici (scorbuto, anemia perniciosa, leucemia), in alcuni avvelenamenti cronici e in molti stati infettivi generali (febbri eruttive, tifo, malaria ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.