NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] sia con fenomeni a carico dell'apparato digestivo, esantemi, ecc., sia, più seriamente, coll'apparire di un'anemia aplastica con agranulocitosi e neutropenia. Alcuni autori indicano come efficace l'associazione col difenilidantoinato di sodio. In ...
Leggi Tutto
CEREBRALE È una delle conseguenze, o meglio un accidente primario (Duret), d'un traumatismo diretto o indiretto del cranio che produrrebbe, secondo la dottrina classica, un'alterazione funzionale del cervello [...] produce delle lesioni gravi nel bulbo, compromettendone i centri respiratorio e cardiaco. Altre conseguenze sarebbero: l'anemia subitanea dei centri nervosi, in generale per via riflessa (Fischer), probabilmente delle piccole emorragie interstiziali ...
Leggi Tutto
SAN CASCIANO dei Bagni (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Siena da cui dista 67 km. verso sud-est. Il paese che sorge sulle [...] e boschi, conta una popolazione di 3634 ab. dei quali 2/3 rappresentano popolazione sparsa.
Le sorgenti termali di San Casciano sono usate nella dermatosi, nelle affezioni reumatiche articolari e ossee, nelle forme gastroenteriche, nell'anemia. ...
Leggi Tutto
pepsina
Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole del fondo dello stomaco. La trasformazione [...] o addirittura la mancanza di p. nel succo gastrico caratterizza la maggioranza delle gastriti croniche, le neoplasie gastriche, l’anemia perniciosa, l’achilia congenita; aumento di p. si può avere in talune gastriti croniche e nell’ulcera gastrica. ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] subacuto o cronico e si manifesta con dolori addominali, febbre, diarrea e, nei casi cronici o cronicizzati, anemia e fenomeni ostruttivi. Ileotiflite Forma di tubercolosi intestinale, localizzata all’i. e al cieco. Stenosi ileocolica Restringimento ...
Leggi Tutto
LIPEMIA (dal gr. λίπος "grasso" e αἶμα "sangue")
Michele Mitolo
Presenza di grassi o lipoidi nel sangue; la quantità di grassi contenuta nel siero ematico oscilla tra 2,91 e 5,54 di acidi grassi per [...] , nel diabete mellito e in altre malattie del ricambio (obesità, stati uricemici). Si ha invece ipolipemia nell'anemia perniciosa, nel morbo di Banti, nelle malattie infettive acute, negli stati cachettici, nella tabe dorsale, nelle distrofie ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] nell'embrione e nell'adulto, Torino 1911; Leucemia e morbi affini, Genova 1915; Sulla patogenesi e sull'essenza delle anemie a tipo pernicioso, in Haematologica 1919; Morfologia normale e patologica del sangue, Milano 1912; Le emopatie, Milano 1918 ...
Leggi Tutto
TRICOCEFALO (dal gr. ϑρίξ "capello" e κεϕαλή "testa")
Giuseppe Montalenti
Genere (Trichocephalus Schrank, 1780), che, per la legge di priorità, deve chiamarsi Trichuris Büttner, 1761, di Nematodi della [...] .
Quando sono molto numerosi, questi parassiti possono produrre disturbi sensibili, sia come agenti patogeni diretti (anemia da tossine, azioni traumatiche e infiammatorie), sia, soprattutto, come vettori d'infezioni batteriche (appendicite). Si ...
Leggi Tutto
SCHANDAU (o Bad Schandau; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Località della Sassonia (nel distretto di Dresda-Bautzen), 30 km. SE. di Dresda, presso la riva destra dell'Elba, [...] del legno.
Schandau è anche stazione idrominerale in virtù di una sorgente ferruginosa fredda, usata per bevanda, nell'anemia e clorosi, in alcune forme ginecologiche, nelle turbe del ricambio. Ha uno stabilimento di cura, numerosi alberghi e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] i portatori sani di microcitemia e ipotizzano che si tratti del tratto ereditario che, in condizione di omozigosi, causa l'anemia mediterranea (talassemia). L'ipotesi verrà riproposta da W.N. Valentine e J. Neel nel 1944.
1944
L'omologia singolare ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.