Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] di amminoacidi. In alcuni casi l’e. instabile precipita formando aggregati intracellulari (corpi di Heinz). Questo causa l’anemia emolitica cronica, un’affezione spesso lieve, ma gravemente esacerbata da determinati farmaci e infezioni. Le e. M sono ...
Leggi Tutto
Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi [...] un processo infiammatorio della c., in forma essudativa, spesso legato a miopia ( coroidite miopica) o a cause generali (anemia, alcune malattie infettive); nella forma suppurativa, assai più grave, interessa per lo più anche l’iride ( iridocoroidite ...
Leggi Tutto
RIOLO dei bagni (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paese del Faentino in provincia di Ravenna, situato sulla strada Casolana, a più di 8 km. da Castelbolognese, sulla sinistra [...] per affezioni reumatiche e artritiche, in particolar modo per l'asma bronchiale e altre forme respiratorie, malattie gastrointestinali, malattie ginecologiche, postumi di traumi, anemia e clorosi. La stagione di cura va dal 15 giugno al 15 settembre. ...
Leggi Tutto
In biologia, stadio evolutivo finale del linfocito B attivato, in cui la cellula si è specializzata a sintetizzare e secernere grandi quantità di un solo tipo di immunoglobulina. La cellula a questo stadio [...] , al bacino, alle costole; disprotidemia determinata dall’iperproduzione di globuline da parte delle p. proliferanti; anemia intensa, dovuta alla sostituzione del midollo emopoietico da parte di infiltrati plasmacellulari; frequenti lesioni renali ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] : Ulcus tropicum; Ulcus veldis; Ulcus pyogenicum vel septicum; Ulcus tropicaloides;
13) la dimostrazione che l'Anemia ad emazie falciformi (anemia drepanocitica) è in rapporto ad omozigotismo per emoglobina S (v. emoglobina, in questa Appendice).
14 ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] metrorragie, emottisi, ematurie). Il sangue presenta le caratteristiche di un'anemia ipocromica con scarsi indizî di rigenerazione emopoietica, con tendenza verso l'anemia aplastica; si ha riduzione notevolissima (fino alla scomparsa) delle piastrine ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] e al tempo stesso protegge dalla malaria. Si tratta insomma di un vantaggio evolutivo, e non è un caso che il gene dell’anemia falciforme si sia selezionato nelle zone dove storicamente la malaria era endemica, come le paludi del delta del Po e la ...
Leggi Tutto
latticodeidrogenasi
Enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che in presenza del coenzima NADH catalizza una delle reazioni fondamentali del metabolismo intermedio, cioè la conversione [...] litro. Si ha un aumento dell’attività di LDH1 e LDH2 nell’infarto miocardico, nelle miocardiopatie, nelle anemie emolitiche, nell’anemia perniciosa; di LDH5 e LDH4 nell’epatite virale, nei traumi muscolari, negli interventi chirurgici. Si ha aumento ...
Leggi Tutto
volemia
Il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie [...] (diarree profuse, vomito incoercibile, ecc.). Una v. marcatamente diminuita impone il ricorso alla reintegrazione di liquidi o, in caso di anemia severa, alla terapia trasfusionale (a seconda dei casi, sangue intero, plasma e sostituti di questo). ...
Leggi Tutto
pantotenico, acido
Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, chiamato anche vitamina B5; è prodotto dalle piante e dai microrganismi, ma non dai Vertebrati che devono assumerlo con la dieta. Il fabbisogno [...] dai batteri che costituiscono la normale flora intestinale ed è perciò molto raro osservare, nell’uomo, disturbi da carenza: questi comportano atrofie dei surreni, alterazioni della mucosa gastroenterica e della cute, disturbi nervosi e anemia. ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.