Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche [...] di gastropatia reattiva sono quelli secondari a interventi chirurgici sullo stomaco, alla presenza di malattie autoimmuni, ad anemia perniciosa e a carcinoma gastrico. Nell’anziano è frequente una diffusa g. atrofica. Le g. specifiche comprendono ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] , giallastre o sanguinolente, scolo catarrale dal naso, dagli occhi e dai genitali; edemi varî, massime ai genitali, anemia, dimagramento, grande debolezza, specie al treno posteriore, dovuta a compromissione del midollo spinale.
2. La nagana, il ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle alterazioni anatomo-funzionali e delle loro espressioni sintomatologiche, dovute alla completa o quasi completa deficienza o inefficienza di una o più vitamine.
La conoscenza delle avitaminosi [...] di carenza di vitamina K, la sterilità della donna di carenza di vitamina E, la seborrea di carenza di biotina, l'anemia perniciosa di carenza di acido folico o di vitamina B 12, le avitaminosi torneranno ad assumere la grande importanza che ebbero ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] proseguì in questa direzione, fino a dare alle stampe la sua nota monografia Sulla sindrome, diagnosi, prognosi e cura della anemia da Leishmania, Palermo 1913. Ma il suo maggiore merito consistette nella messa a punto, insieme con G. Caronia, di un ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...]
I globuli rossi vengono trasfusi a chi ha una grave anemia (da emorragia o da malattia), i globuli bianchi possono si chiama eritroblastosi fetale ed è dovuta al grave stato di anemia che un tempo portava alla morte il bambino prima ancora di ...
Leggi Tutto
morfinomania
Forma di tossicodipendenza consistente nel bisogno morboso di assumere morfina per raggiungere particolari stati di benessere e di ebbrezza e, ancor più, per evitare gravi fenomeni da astinenza. [...] (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea), irregolarità del polso, dimagrimento che può raggiungere il livello di cachessia, anemia; il danneggiamento della personalità psichica è di diversa entità nei singoli casi e si estrinseca con indifferenza ...
Leggi Tutto
(o vegetarismo) Ogni concezione dietetica, o regime alimentare, che prescrive o raccomanda un’abituale, assoluta astensione dagli alimenti di origine animale (in primo luogo prodotti carnei o ittici) in [...] di mantenere un buono stato di nutrizione, con la sola riserva nei confronti di un moderato rischio di anemia. Infatti, il ferro di provenienza vegetale (ferro ‘non eminico’) ha scarsa biodisponibilità, a differenza del ferro eminico, presente ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] . Bronda, E. P. e la scoperta dell’Anchylostoma duodenale, in Minerva medica, 57 (80), 1966, 11, pp. 3245-3249; P. Mondini, L’anemia dei minatori del Gottardo curata da E. P. all’ospedale di Varese, in Tracce, XVI (1966), 7, pp. 5-16; L. Belloni, The ...
Leggi Tutto
ipernefroma
Carcinoma del rene, detto anche carcinoma a cellule chiare, che deriva dall’epitelio dei tubuli renali prossimali. Si tratta della neoplasia renale più frequente negli adulti. Si associa [...] renali escretrici, per compressione. Nel 30% dei casi coesiste ipertensione per iperproduzione di renina da parte del tumore, e anemia per deficit di eritropoietina. Calo ponderale, anorressia e febbre sono frequenti. L’i. può invadere le vene renale ...
Leggi Tutto
Crohn, Burril
Medico statunitense (New York 1884 - Connecticut 1983). Direttore del dipartimento di gastroenterologia del Mount Sinai Hospital di New York, noto per aver descritto nel 1932 l’ileite segmentaria [...] non chiarita, inizia per lo più con dolori addominali, emissione di feci diarroiche miste a muco e sangue, dimagrimento, anemia. La diagnosi può essere formulata radiologicamente e per endoscopia; la cura è medica e chirurgica.
Nuove terapie per la ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.