Le eritremie, dette anche mielosi eritremiche, sono state individuate ed esattamente definite da G. Di Guglielmo. Si tratta di un processo morboso della serie rossa, che dal punto di vista ematologico, [...] periferico di globuli rossi immaturi (proeritroblasti, eritroblasti basofili, ortocromatici, policromatofili, eccetera) ed inoltre da una anemia di alto grado.
L'etiopatogenesi dell'eritremia è ancora oscura: come per la patogenesi delle leucemie ...
Leggi Tutto
feto
Il prodotto del concepimento considerato durante il suo sviluppo intrauterino dal momento in cui assume le caratteristiche della specie. Nella specie umana tali caratteri compaiono allla fine del [...] di vasocostrittori, endogeni ed esogeni, e progestinici sintetici). Tra le cause di diminuita ossigenazione fetale possono essere l’anemia fetale (come nell’eritroblastosi) e diverse emoglobinopatie materne o fetali.
Ritardo di crescita fetale ...
Leggi Tutto
Budd, George
Francesco Romeo
Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, [...] di ipercoagulabilità da malattie mieloproliferative (policitemia vera, mielofibrosi) e altre malattie del sangue quali l’anemia a cellule falciformi, l’emoglobinuria parossistica notturna, difetti ereditari dei normali inibitori della coagulazione ...
Leggi Tutto
sprue
Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] della coagulazione e ipoproteinemia.
Diagnosi e terapia
La s. tropicale deve essere sospettata in qualunque persona affetta da anemia megaloblastica e da malassorbimento, che ha vissuto in un’area endemica. In questi casi dovrà essere esclusa la ...
Leggi Tutto
Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] dei minatori). Colpisce minatori, lavoratori in galleria, fornaciai, risaioli, contadini di regioni sottosviluppate. Provoca anemia progressiva, accompagnata da disturbi digestivi. Si hanno spesso appetito accresciuto (bulimia), dolori, stitichezza o ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] 'osteoartrite e a un'ulcera gastrica, dove una delle condizioni è un fattore aggravante dell'altra. In questo caso l'anemia costituisce un fattore aggravante l'insufficienza cardiaca che, a sua volta, è peggiorata per l'eccessiva ritenzione di sale e ...
Leggi Tutto
SINCOPE
Antonio Gasbarrini
Medicina. - Si chiama così la perdita più o meno improvvisa, completa e duratura della coscienza, della sensibilità e del movimento, con sospensione o indebolimento esterno [...] , circolatorio e nervoso. Così hanno importanza tutte quelle condizioni che provocano direttamente una cospicua e improvvisa anemia cerebrale: lesioni cardiache gravi (blocco, infarto, trombosi e rottura del cuore), angina di petto, embolia polmonare ...
Leggi Tutto
MONGUELFO (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
Centro della Venezia Tridentina in provincia di Bolzano (m. 1090), situato nella Valle Pusteria, sulla sponda della Rienza, alla confluenza del rio di Casies, [...] meritata fama come stazione idrominerale. Due sorgenti, una alcalina e una ferruginosa, sono indicate per bagni e bevanda nell'anemia e clorosi, nel reumatismo e nella convalescenza. Lo stabilimento è unito all'albergo. Il luogo è frequentato anche ...
Leggi Tutto
Di Guglielmo, Giovanni
Medico (San Paolo, Brasile, 1886 - Roma 1961). Prof. di clinica medica e preside della facoltà di medicina e chirurgia all’Univ. di Napoli (1939-51), direttore della clinica medica [...] di eritroblasti nel sangue e nel midollo osseo; il decorso è gen. rapido (da qualche settimana fino a 2÷3 mesi). Si manifesta con anemia, febbre, stanchezza, ingrossamento di fegato e milza. È considerata una variante della leucemia mieloide acuta. ...
Leggi Tutto
metildopa
Farmaco, propr. alfa-metildopa, che interferisce nel controllo centrale della pressione del sangue ed è usato, da solo o in associazione a diuretici, nel trattamento dell’ipertensione arteroriosa. [...] . Effetti collaterali al trattamento con m. sono: sedazione, tossicità epatica, sviluppo di anticorpi anti-eritrocitari che in qualche caso provocano anemia emolitica. La m. è di elezione nel trattamento dell’ipertensione arteriosa in gravidanza. ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.