Pearson, Howard A.
Pediatra statunitense (n. Gorgas, Panama, 1929). Prof. presso la scuola di medicina dell’univ. della Florida a Gainesville poi (1968) all’univ. di Yale, dove fu preside del Dipartimento [...] un insieme polimorfico di quadri clinici. Le disfunzioni principali sono a carico del midollo osseo, con anemia sideroblastica e vacuolizzazione delle cellule ematopoietiche e del pancreas esocrino, con malassorbimento e diarrea; possono essere ...
Leggi Tutto
ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] anche di fenomeni generali, più o meno imponenti, che costituiscono la malattia da u., data da shock, tossiemia acuta, anemia, ipoproteinemia fino alle complicazioni, tra le quali sono, in primo piano, le sepsi. La malattia da u. ha gravità ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] con conseguente diminuzione del tessuto emopoietico normale (anemia, piastrinopenia e ridotta produzione di granulociti normali caratteri in comune. Il quadro clinico è caratterizzato da: anemia, emorragie e infezioni a causa del deficit di produzione ...
Leggi Tutto
saturnismo Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con [...] e i tecnici e gli operai che adoperano vernici contenenti composti del piombo. La sintomatologia è dominata dall’anemia (le emazie presentano tipiche granulazioni basofile). Frequente e precoce la formazione di un caratteristico orletto gengivale ...
Leggi Tutto
In ematologia, globulo rosso di forma ellittica anziché rotonda, detto anche ellittocito o ellipsocito. Gli o. hanno una resistenza globulare inferiore alla norma. Sono presenti in quasi tutte le anemie [...] stato di salute; quando, invece, la maggior parte dei globuli rossi è rappresentata da o., compaiono segni di anemia emolitica: pallore, subittero ed epatosplenomegalia. Dal punto di vista genetico, si distinguono due tipi di ovalocitosi, ambedue ...
Leggi Tutto
INGRAM, Vernon Martin
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Breslavia (Germania) il 19 maggio 1924. Ha fatto parte dello staff scientifico del Medical reserarch council al Laboratorio Cavendish presso [...] studio della struttura primaria dell'emoglobina S, la proteina che determina un'anomalia del sangue umano, la falcemia o anemia falciforme. Con le sue ricerche è riuscito a mettere in evidenza la sostituzione, in un determinato punto della catena ...
Leggi Tutto
ipercromia
In dermatologia, colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo (i. cutanea). Può essere circoscritta o diffusa ed essere dovuta a fattori esterni, [...] tra loro associati. ● In ematologia, eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli rossi, a cui corrisponde un aumento del valore globulare. L’i. caratterizza un gruppo di anemie, dette appunto ipercromiche, di cui la principale rappresentante è l ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] e ρ=5 nell’uomo; aumenti patologici si osservano nelle eritremie e nelle leucemie mieloidi; diminuzioni nell’anemia perniciosa e nelle anemie microcitiche. Tra i liquidi organici non corpuscolati presentano la più elevata v. quelli, come il liquido ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] è di origine emolitica: qui si tratta però di un'affezione del sangue.
8. Sifilide della milza. - Oltre alle sindromi splenoepatiche con anemia, sopra citate, la lue dà luogo per quanto raramente a lesioni isolate della milza; si tratta per lo più di ...
Leggi Tutto
SANTA CATERINA Valfurva
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Stazione idrominerale e climatica della provincia di Sondrio sul torrente Frodolfo (alto bacino dell'Adda), non lontana dalla confluenza in esso [...] ferroviaria più vicina.
Vi si trova una sorgente ferruginosa, carbonica, fredda (6°) che s'usa per bevanda nell'anemia, nelle forme dispeptiche e nei catarri intestinali. L'acqua è distribuita in un padiglione costruito sul luogo di scaturigine ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.