• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Medicina [276]
Biologia [111]
Patologia [121]
Biografie [72]
Chimica [44]
Biochimica [27]
Fisiologia umana [25]
Genetica [22]
Zoologia [26]
Farmacologia e terapia [21]

promegaloblasto

Dizionario di Medicina (2010)

promegaloblasto Cellula capostipite della serie rossa megalocitica; si rinviene nel midollo osseo nell’anemia perniciosa (➔ megaloblasto). ... Leggi Tutto

priapismo

Dizionario di Medicina (2010)

priapismo Persistente e doloroso stato di erezione del pene, causato da patologie varie: anemia falciforme (talassemia), stato di ipercoagulabilità del sangue, lesioni del midollo spinale, infiltrazione [...] neoplastica dei corpi cavernosi del pene, abuso di farmaci per la disfunzione erettile. Il p. della talassemia è ricorrente ed è causato da occlusioni vascolari; può portare nel tempo all’impotenza; viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su priapismo (1)
Mostra Tutti

marziale, terapia

Dizionario di Medicina (2010)

marziale, terapia Terapia a base di ferro, che si attua nei casi di anemia sideropenica (con carenza cioè di questo elemento). La terapia m. si può attuare per via orale o parenterale. Le preparazioni [...] di ferro per bocca sono in genere a base di solfato, fumarato, succinato o gluconato ferrosi: il tipo di sale non ha importanza per la biodisponibilità, bensì per la tollerabilità gastrointestinale del ... Leggi Tutto
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – VIA PARENTERALE – MALASSORBIMENTO – SUCCINATO – GLUCONATO

acloridria

Enciclopedia on line

Mancanza dell’acido cloridrico nel succo gastrico. È sintomo di gastropatie varie (gastriti atrofiche, anemia perniciosa, tumori), dovuto all’atrofia delle ghiandole che secernono l’acido cloridrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – GASTRITI – ATROFIA – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acloridria (1)
Mostra Tutti

megaloblastosi

Dizionario di Medicina (2010)

megaloblastosi Presenza in circolo di megaloblasti, come si verifica nelle anemie megaloblastiche: la c.d. anemia perniciosa di Biermer e l’anemia ipercromica da gastrectomia totale, le anemie megaloblastiche [...] da sprue e da carenza esogena ... Leggi Tutto

iperamminoacidemia

Enciclopedia on line

Aumento della concentrazione di amminoacidi del sangue, osservata nelle gravi disfunzioni epatiche e nell’anemia megaloblastica. Un aumento consistente e selettivo di particolari amminoacidi è osservabile [...] nella fenilchetonuria (fenilalanina), nella malattia dello sciroppo d’acero (valina, leucina, isoleucina), nella citrullinemia (citrullina), nella ornituria (ornitina) e nell’iperprolinemia (prolina). L’iperamminoaciduria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – FENILALANINA – AMMINOACIDI – METABOLISMO – URINE

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] note ematologiche proprie di tale gruppo di emopatie e da un tumore di milza che in genere manca nelle forme comuni (anemia perniciosa splenomegalica). Forme affini a tale varietà sono quelle descritte da A. Bignami e da N. Pende. La splenomegalia è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

microplania

Enciclopedia on line

In ematologia, apparente diminuzione di volume dei globuli rossi. Detta anche pseudomicrocitosi, si osserva nell’anemia emolitica costituzionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMATOLOGIA

ipossia

Dizionario di Medicina (2010)

ipossia Carenza di ossigeno a livello tessutale, per insufficiente disponibilità (in condizioni di ipossiemia, di anemia o di stasi ematica distrettuale) o per ridotta capacità di utilizzazione (in caso [...] di alterazioni patologiche del tessuto) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipossia (1)
Mostra Tutti

atransferrinemia

Dizionario di Medicina (2010)

atransferrinemia Assenza o grave deficit, per lo più congenito, di transferrina nel sangue: è causa di anemia anche nel caso in cui ci sia un normale o intenso apporto di ferro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali