• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Medicina [276]
Biologia [111]
Patologia [121]
Biografie [72]
Chimica [44]
Biochimica [27]
Fisiologia umana [25]
Genetica [22]
Zoologia [26]
Farmacologia e terapia [21]

Cooley, Thomas-Benton

Dizionario di Medicina (2010)

Cooley, Thomas-Benton Pediatra statunitense (Ann-Arbor 1871 - 1945). Capo dipartimento del Wayne University College of Medicine (1936-41), si dedicò allo studio delle anemie infantili. Morbo di Cooley [...] carico dei globuli rossi, nota anche come talassemia major, che si manifesta nella prima infanzia con anemia, pallore, subittero, microcitosi, iperbilirubinemia, epatosplenomegalia, deformità delle ossa, ecc. È determinata da un difetto nella sintesi ... Leggi Tutto

Fanconi, Guido

Dizionario di Medicina (2010)

Fanconi, Guido Pediatra svizzero (Poschiavo 1892- Zurigo 1979). Prof. di pediatria (1929-62) all’univ. di Zurigo. Fra le ricerche da lui compiute, rivestono particolare importanza quelle che hanno avuto [...] idrosalino e del fosfato di calcio, la scarlattina, la polmonite atipica, la meningite asettica linfocitaria, la poliomielite e le anemie. Anemia di F.: rarissima sindrome pancitopenica congenita, ereditata come un carattere mendeliano recessivo ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROSI CISTICA – RITARDO MENTALE – IPOGONADISMO – POLIOMIELITE – SCARLATTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanconi, Guido (1)
Mostra Tutti

Calvizie

Universo del Corpo (1999)

Calvizie Stefano Calvieri Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] sul piano estetico e ripercussioni di tipo psicosociale, può riconoscere diverse cause: malnutrizione e malassorbimento, anemia sideropenica, endocrinopatie (ipo- e ipertiroidismo), effetti collaterali di farmaci, infezioni severe (sifilide, tifo), ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSOMICO DOMINANTE – CICLO MESTRUALE – MALASSORBIMENTO – IPERTIROIDISMO – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvizie (1)
Mostra Tutti

Ingram, Vernon Martin

Enciclopedia on line

Biochimico (Breslavia 1924 - Boston 2006); dal 1961 professore di biochimica al Massachusetts institute of technology (MIT). Dedicò la sua attività scientifica allo studio della chimica e della biosintesi [...] , la sua attenzione si rivolse allo studio della struttura primaria dell'emoglobina S, la proteina che determina l'anemia falciforme. Con le sue ricerche riuscì a mettere in evidenza la sostituzione, in un determinato punto della catena beta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STRUTTURA PRIMARIA – ACIDO GLUTAMMICO – EMOGLOBINA – AMINOACIDO

BAGNI CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

CASTELLIERE Stazione idrominerale della Venezia Tridentina (già Wildbad Burgstall), situata a m. 1040 nel territorio del comune di S. Andrea in Monte (Bolzano); la stazione ferroviaria è a Bressanone (linea [...] del Brennero). Vi sgorga una sorgente ferruginosa, utilizzata per bevanda e bagni, indicata nelle forme gastriche e nervose, nell'anemia e nella convalescenza. È anche stazione climatica. Stagione maggio-ottobre. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA TRIDENTINA – VENEZIA – ANEMIA

Bianco, Ida

Dizionario di Medicina (2010)

Bianco, Ida Medico italiano (Roma 1917 - ivi 2006). Docente di patologia medica speciale dal 1951, dal 1957 lavorò presso il Centro di studi della microcitemia di Roma, di cui fu direttrice (1990-2006). [...] 1941 iniziò la stretta collaborazione con l’ematologo E. Silvestroni, con il quale si dedicò allo studio dell’anemia mediterranea, individuandone la causa e chiarendone l’ereditarietà. Realizzò una mappa epidemiologica della microcitemia in Italia e ... Leggi Tutto

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] di m. la milza aumenta di volume (splenomegalia) per congestione dell’organo e per varie altre alterazioni. L’anemia è di grado variabile secondo il numero di eritrociti distrutti dai parassiti; è particolarmente intensa nella terzana maligna. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

STEBEN

Enciclopedia Italiana (1936)

STEBEN Guido Ruata . Stazione idrominerale germanica, in Baviera, situata a 581 m. s. m. sulle pendici nord-orientali della Selva di Franconia. Nel 1933 contava 1483 ab. Possiede due sorgenti ferruginose [...] radioattive usate per bevanda e bagni: vi si preparano pure bagni di fango, con fanghi ferruginosi tratti da giacimenti paludosi vicini. Indicazioni terapeutiche: anemia, malattie di cuore, reumatismo, gotta, sciatica, forme ginecologiche. ... Leggi Tutto

Ingram, Vernon Martin

Dizionario di Medicina (2010)

Ingram, Vernon Martin Biochimico tedesco (Breslavia 1924 - Boston 2006). Prof. di biochimica al Massachusetts institute of technology (MIT) dal 1961. Dedicò la sua attività scientifica allo studio della [...] la sua attenzione si rivolse allo studio della struttura primaria dell’emoglobina S, la proteina che determina la drepanocitosi (anemia falciforme). Con le sue ricerche riuscì a mettere in evidenza che, in un determinato punto della catena beta della ... Leggi Tutto

DISCRASIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Termine medico che ha il significato generico di alterazione della composizione (crasi) del sangue e conseguentemente degli umori e dei tessuti organici. Così sono stati discrasici l'iperazotemia dei nefritici, [...] l'iperglicemia dei diabetici, le diverse alterazioni del sangue nelle emopatie (p. es., nella leucemia, nell'anemia perniciosa), nei tumori maligni, nelle cachessie di varia origine, nelle diverse sindromi tossiche, autotossiche, tossi-infettive, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – IPERGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCRASIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 67
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali