somma
sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] , ecc. (s. geometrica), di vettori (s. vettoriale o composizione), di matrici, ecc. ◆ [ALG] S. di ideali: indicati con B, C due ideali di un anello A, si chiama s. di B, C e si indica con B+C l'ideale costituito dagli elementi del tipo b+c ove b, c ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] se si vuole, delle orbite elettroniche, corrispondenti a un medesimo valore di n; precisamente, per n=1 si ha l’anello K, per n=2 l’anello L, e così via (anello M, N, O, P per n=3, 4, 5, 6, rispettivamente). Il numero massimo di elettroni che possono ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] 1B). Sulla base del criterio descritto, è possibile dunque individuare gli intervalli di valori di K per cui il sistema ad anello chiuso è stabile asintoticamente. A tal proposito, un sistema viene detto a s. regolare se esiste un solo valore critico ...
Leggi Tutto
Istituzione destinata allo studio degli uccelli, prevalentemente orientato all’osservazione in natura. La più nota attività degli osservatori consiste nelle ricerche sulle migrazioni; queste si effettuano [...] migrazioni, molto usata negli osservatori ornitologici, è quella dell’inanellamento, che consiste nell’applicazione di un anello di alluminio cifrato agli uccelli che sono catturati e quindi rilasciati. La segnalazione del rinvenimento degli ...
Leggi Tutto
MARK
MARK 〈màak〉 [s.ingl. Der. del germ. marka "segno distintivo"] [LSF] Termine, di uso pressoché internazionale, per indicare un determinato tipo di dispositivo e, con un numero o un simbolo distintivi, [...] M. I: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 328 Tab. 3.3. ◆ [FSN] Rivelatore M.: è operante sul-l'anello di collisione e+e- della macchina SPEAR: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 325 b. ...
Leggi Tutto
tetralogia Insieme di 4 drammi, cioè 3 tragedie (trilogia) e un dramma satiresco, che nell’antica Grecia, durante il 5° sec. a.C., ogni poeta doveva presentare all’agone. In luogo del dramma satiresco [...] (anche romanzi e opere pittoriche) che costituiscano un’unità. In particolare, con questo nome si designa il ciclo L’Anello del Nibelungo di R. Wagner.
Serie formata da quattro elementi: in medicina, t. (o tetrade) di Fallot (➔ Fallot, Étienne ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] al dettaglio, con condizioni di vendita particolarmente vantaggiose per l’acquirente.
Diritto
O. (o proposta) di contratto
Primo anello del processo di formazione (trattativa) di un contratto, viene rivolta da un soggetto ad altro soggetto (o più ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. iniectus del lat. inicere (→ iniettivo), sul modello dell'ingl. injector] [LSF] Dispositivo che serve per iniettare qualcosa. ◆ [FTC] [...] quantità dosata di combustibile liquido. ◆ [FSN] I. di fascio: in un acceleratore circolare di particelle, un anello di accumulazione e simili, dispositivo collocato tangenzialmente all'orbita di accelerazione per iniettare un fascio di particelle ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] dei massimi del vento, tra 4 e 9 km di quota, lungo una fascia delle medie latitudini che circoscrive con un anello quasi continuo l'emisfero. Questa fascia di venti occidentali, sede della c. a getto polare, è molto variabile, con ampie escursioni ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità [Der. di luminoso "qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso"] [BFS] [FME] Nel fenomeno della visione, lo stesso che coefficiente di visibilità e fattore di visibilità [...] potenziometro (comando di l.), che regola la tensione griglia controllo-catodo del tubo. ◆ [FSN] L. istantanea di un anello di accumulazione: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 324 f. ◆ [ASF] L. solare: v. Sole: V 323 ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.