Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] coscienza e vede, al tempo stesso, mutato il proprio essere. Nella società capitalistica, la classe operaia è solo un anello dell'ingranaggio. Nel processo di produzione del capitale, essa figura solo come una parte del capitale stesso: è il capitale ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] alla figura di s. Girolamo in un dipinto di Palma il Vecchio (XVI secolo) o un diamante incastonato nell'anello con chiaro collegamento all'etimologia latina del suo nome ("Adamas") come in un affresco della cappella Sistina attribuito a Fra ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] fondatore, sorse immediatamente all’esterno del peribolo murario romano, dinanzi all’antica porta di Tracia, a guisa d’emblematico anello di congiunzione tra l’antica e la nuova città87.
Devastato nel corso dei secoli da incendi e terremoti, del Foro ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , in Bull. de la Société de l'hist. du protestantisme français, XXXIX (1890), passim alle pp. 169-180, 289-302; L. Anelli, I Riformatori…, II, Milano 1891, pp. 377-381; A. Bottoni, Fortificazioni... di Bondeno, in Atti della Dep. ferrarese di st ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e della loro posizione politica, economica, territoriale avrebbe significato un vantaggio non trascurabile. Il F. si offerse come anello di congiunzione con la politica papale, in un momento generale di appassimento delle relazioni con l'imperatore e ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] , che a sua volta ha avuto per modello Cristo, quasi si tratti di una filiazione che si trasmette a ogni anello di quella catena ininterrotta che è il susseguirsi degli imperatori bizantini. Anche se in maniera assai episodica97, il riferimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Età moderna il punto di riferimento canonico degli scienziati-ingegneri.
Le macchine semplici rappresentavano un prezioso anello di congiunzione fra le esperienze ingegneristiche più avanzate e le risorse intellettuali della meccanica teorica. Questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] non di una maglia a due dimensioni […] o a tre dimensioni […], sì di una maglia o rete a dimensioni infinite. Ogni anello o grumo o groviglio di relazioni è legato da infiniti filamenti a grumi o grovigli infiniti» (Meditazione milanese, a cura di G ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] 'Iraq. Da allora il paese, sottrattosi a ogni tutela straniera, si è trasformato in un irrequieto e radicale anello nella catena di Stati arabi, accentuatamente avverso al mondo occidentale. All'interno, la sua vita politica è stata caratterizzata ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] segretario Antonello Petrucci, mentre fuori del palazzo i suoi agenti rastrellavano i figli del Petrucci, il fratello del Coppola, Anello Arcamone, già inviato della corte aragonese a Roma, Joan Pou, intermediario nelle trattative con i ribelli, e le ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.