Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] dalla Siria la sua promessa sposa Isabella di Brienne. Ad Acri il vescovo Giacomo di Patti consegna alla quattordicenne Isabella l'anello di Federico e celebra le nozze per procura, per ordine del papa. Nella cattedrale di Tiro, per desiderio di suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] formale e soprattutto molto dispendioso. Il nuovo dottore riceveva, come insignia della sua dignità, il berretto (birretatio), l'anello e il 'testo' della facoltà (qual era l'Articella della Scuola di Salerno).
Le tasse che gli studenti dovevano ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] al fianco di Costantino nella battaglia di ponte Milvio26. In qualche modo, questo brano rappresenta una chiusura ad anello della produzione di Alföldi sul primo imperatore cristiano, che dà il meglio per originalità soprattutto nella parte che ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] una particolare importanza sotto l'aspetto propriamente militare, anche se gli può essere attribuito un ruolo difensivo come anello di collegamento visivo a distanza tra le fortificazioni e le residenze imperiali di Melfi, Lagopesole, Gravina e del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] passatempo a F(rances)co de Domo; Discorso sopra la caccia; Istruttione per un mastro de camera; Dialogo tra Renzo et Anello napolitano; Istruttione per far viaggi; Discorso sopra la musica de' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] i mezzi con cui Filippo Maria riuscì a restaurare il dominio visconteo. Inoltre in virtù di essi la carriera del C. costituisce un anello essenziale tra l'opera di Gian Galeazzo e quella di Filippo Maria: un'eredità politica che il C: non rifiutò mai ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] suo testamento aveva lasciato a G., in segno dell'affetto e della stima che li avevano sempre uniti, l'anello donatole dal suocero per le nozze. A Violante, infatti, G. aveva spesso delegato gli appuntamenti più importanti dei riti particolarmente ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] e ad impegnarsi per "un'azione normalizzatrice" (Italia di ieri, p. 257). Tale fu infatti il ruolo del F., importante anello di mediazione tra la Corona e il governo fascista, che si esplicò particolarmente al momento della crisi Matteotti, quando il ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] . Bergantini, Venezia 1735, p. 117 n.; Lett. d'uomini ill. … nel principio del sec. XVII …, Venezia 1744, p. 90; L. Carrer, Anello di sette gemme…, Venezia 1838, pp. 635-639 (riportato un brano dal diario del D.); Storia … d'Italia raccontata dai ven ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 1.500 ducati all'anno. Era il 22 ottobre: il F. lasciò il palazzo l'indomani, dopo che gli era stato spezzato l'anello e tolte le insegne ducali; volle discendere per quella stessa scala di pietra donde era salito trentaquattro anni prima, e lo fece ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.