. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] ) costituita dalla triade: cirrosi epatica (talora monosintomatica: forme "viscerali" o "portali" della M. di Wilson); anello corneale di Kayser-Fleischer; sindrome neurologica di tipo extrapiramidale con discinesie, ipertono tetanoide accessuale e ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] fenomeni che avvengono in natura. La b. si sta inserendo nel processo di modellizzazione aggiungendo un anello matematico che rappresenti virtualmente il fenomeno biomedico di interesse (fig. 2).
Riassumendo, dall'osservazione fenomenologica di ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] tessuto tonsillare, attraverso le varie componenti linfocitarie e tissutale istocitaria, hanno meglio precisato il ruolo svolto dall'anello di Waldeyer, come organo protettore, in corso di infezioni acute e croniche. Anche la funzione olfattoria si ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ; il loro DNA ha una struttura a doppia elica, e nei virus del polioma, SV40 e del papilloma presenta una forma ad anello in quanto le estremità di ogni catena sono legate tra loro da legami covalenti di natura ancora non precisata (v. acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che anche l'elemento genetico responsabile delle epilessie nel senso più sopra indicato deve trovare il suo ultimo anello eziopatogenetico a tale livello. Per questo molto interessante appare il recente contributo di McKhann e Shooter (v., 1969 ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] alla fine del processo di riproduzione, quando la cellula si divide in due mediante la formazione di un anello contrattile, costituito da filamenti di actina e miosina. Nella riproduzione cellulare è coinvolta anche la terza molecola contrattile ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] patogenesi di tali emorragie egli si era occupato nel 1916 insieme con A. Nazari), vale a dire di emorragie ad anello intorno ad un focolaio necrotico al centro del quale si trova un vasellino precapillare intasato da globuli rossi parassitiferi ed ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] rinforzato da altri elementi disposti parallelamente (bacchette, lamine di corno, fasci di tendini) e fissati mediante fasciature o anelli di corteccia ecc., il tutto talvolta rivestito di uno strato di lacca. L’a. composto presenta spesso una doppia ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] da una condotta principale dalla quale si diramano altre tubazioni a loro volta ramificate; a maglia, formata da un grande anello, situato in un punto del quale sbocca la condotta adduttrice, entro il quale la rete di distribuzione costituisce una ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] della tubercolosi, il granuloma è composto eminentemente da macrofagi nella sua parte centrale e da linfociti disposti ad anello attorno alla massa centrale che viene da essi parzialmente infiltrata (fig. 9). I macrofagi, ai quali spetta il ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.