La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] sui monomi e i polinomi, in particolare la divisibilità dei polinomi, come pure l'approssimazione delle frazioni mediante gli elementi dell'anello dei polinomi. Per esempio:
dove al-Samaw᾽al ottiene uno sviluppo limitato di f(x)/g(x) valido per x ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] , che consiste nel dimostrare l'esistenza di una superficie minimale delimitata da una curva chiusa assegnata (ad esempio, un anello di fil di ferro immerso in acqua saponata); sono state risolte anche alcune versioni moderne dello stesso problema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] generale per l'integrazione delle equazioni del moto nella meccanica. Dal punto di vista matematico essa rappresenta perciò un anello di congiunzione tra la teoria delle equazioni differenziali, ordinarie e alle derivate parziali, e il calcolo delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] una varietà n-dimensionale M, il teorema di Chern-Weil stabilisce un omomorfismo dall'insieme dei polinomi invarianti all'anello delle matrici reali n × n. L'immagine di questo omomorfismo è l'insieme delle classi caratteristiche espresse come forme ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] , dal punto di vista della storia della scienza la matematica demotica è significativa soprattutto perché rappresenta l'anello di congiunzione con il mondo greco. Infatti, le tecniche della moltiplicazione egizia, il calcolo delle frazioni unitarie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] così strettamente le varie parti e gli elementi del sapere, in modo che anche la sola dimenticanza di uno degli anelli intermedi dissolverebbe irreparabilmente l'ordine e la continuazione del tutto (ibidem, pp. 145-147).
Ramo non negava che questo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di tali procedimenti matematici, tra i quali il più importante fu Leonardo Fibonacci. I suoi testi rappresentano l'anello di congiunzione tra la matematica teorica successivamente insegnata nelle università e la matematica pratica, destinata a essere ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] proprietà:
Addizione e moltiplicazione possono essere definite in modo che l'insieme delle variabili casuali costituisca un anello commutativo rispetto a queste operazioni; inoltre si possono definire anche i concetti della teoria della probabilità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] globo è fissato sul piano del meridiano, ma può essere regolato secondo la latitudine locale; l'emisfero sopra l'anello orizzontale costituisce la porzione di cielo visibile per l'osservatore nel corso di ventiquattro ore. In epoca mughal sono talora ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] cui risultato più brillante è identificato negli Elementi di Euclide, ed effettivamente Aristotele può essere visto come l'anello terminale di una discussione sviluppatasi nel IV sec. a.C. sul problema delle interrelazioni tra discipline scientifiche ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.