La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] (l. concolori), come nell’acero e nell’ippocastano.
Anelli annuali. - La funzione di conduzione dell’acqua viene si aggiunge per tutta l’altezza del tronco un anello legnoso, detto anello o cerchia annuale, generato dal tessuto cambiale. In ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] muove attraverso il reticolo cristallino e incontra una particella dispersa relativamente grande, deve girarle attorno, generando così un anello di dislocazioni. Invece di aggirare la particella nel suo moto, può anche attraversarla, e in tal caso la ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] a, di diametro maggiore di quello del perno, immersi inferiormente nell’olio contenuto in una coppa sotto il supporto; tali anelli, messi in rotazione dall’attrito con il perno, trasportano su questo l’olio trascinato per adesione. La portata dipende ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] sostegno anulare continuo di muratura o di cemento armato, ma comunemente su pilastri disposti a corona rinforzata da travi ad anello a varie quote. Un altro tipo di s. molto utilizzato è il s. autoclave: recipiente, generalmente di lamiera zincata ...
Leggi Tutto
catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...] stomaco.
Un esempio particolare di catalisi è rappresentato dalla formazione di una patina scura che una collana o un anello d'oro, portati a contatto con il corpo, lasciano a volte sulla pelle, conseguenza dell'azione di catalizzatori presenti ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...]
Fenoli
I f. sono composti derivati da idrocarburi aromatici e contenenti gruppi ossidrilici sostituiti agli atomi di idrogeno dell’anello. Si distinguono in base al numero dei gruppi ossidrilici in f. mono-, bi- e polivalenti; la loro denominazione ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] •HCl) è da tempo spiegata ammettendo la formazione di un catione che si somma a un atomo di carbonio dell'anello aromatico formando un complesso con elettroni p.
L'alchilazione delle paraffine con olefine è un'acquisizione più recente. V. Ipatieff ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] a catena aperta fino a 30 atomi di carbonio; la seconda, di natura acida, è costituita da fenoli a un solo anello con una o più catene laterali; la terza è formata da piccole quantità di sostanze basiche azotate. È sfruttato per l’estrazione ...
Leggi Tutto
CABELLA, Bartolomeo (Antonio Felice)
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina Annoni, e venne battezzato con i nomi di Antonio Felice. Effettuò i suoi primi studi nella [...] con questo nome, aveva l'indotto del tipo a tamburo, differenziandosi così dai precedenti tipi che avevano gli avvolgimenti ad anello.
Nel 1885 la ditta Gramme lanciò sul mercato una dinamo, con caratteristiche similari a quella ideata dal C., come ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] è usata anche in alcune carabine attuali (Winchester, Savage). Nella seconda metà del 19° sec. apparvero anche pistole con l. ad anello.
Arnese a forcella che serviva per tendere l’arco delle balestre, per questo dette a leva.
Nei siluri propulsi ad ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.