Sostanza chimica complessa di struttura simile a quella della cobalammina (vitamina B12), da cui si differenzia solo per la presenza di un nucleotide purinico particolare, la 5′-desossiadenosina, che [...] corrinico della c. con un legame covalente. La 5′-desossiadenosina viene a trovarsi al di sotto del piano dell’anello corrinico della c., mentre l’altro nucleotide, il 5,6-dimetilbenzimidazolo, si trova al di sopra.
Le c. rappresentano la forma ...
Leggi Tutto
rotassano
Monica Semeraro
Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il [...] auto-assemblaggio dovuti alla presenza di siti di riconoscimento (stazioni): il componente filiforme si infila nel componente ad anello grazie all’effetto templante, per esempio di uno ione metallico, o a particolari interazioni che si instaurano tra ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] e acido propionico, sostituente in posizione 7 del quarto anello pirrolico. Questa lunga molecola apolare è molto importante nella la presenza di un gruppo formilico sul secondo anello pirrolico in sostituzione del corrispondente metile; ciò altera ...
Leggi Tutto
In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppi legami, [...] legata a un anello β-iononico che presenta un gruppo alcolico terminale sull’atomo di carbonio C20. Si origina dalla degradazione enzimatica del β-carotene, che avviene nell’intestino tenue, dando origine a due molecole di r., che si ritrovano ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburi aromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, [...] alcheni (➔) un doppio legame carbonio-carbonio; gli alchini (➔) hanno un triplo legame.
Gli idrocarburi aliciclici (➔) hanno un anello formato da almeno tre atomi di carbonio, e si dividono in cicloalcani, cicloalcheni, e cicloalchini a seconda che ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di un gruppo di antibiotici sintetici, scoperti negli anni 1980, caratterizzati da spettro d’azione più ampio rispetto a quello dei tradizionali derivati dell’acido chinolinico.
Da [...] un punto di vista chimico presentano un atomo di fluoro e un anello piperazinico legati all’anello aromatico dell’acido chinolinico. Hanno uno spettro d’azione molto ampio, verso batteri sia gram-negativi sia gram-positivi, e possiedono inoltre buone ...
Leggi Tutto
Lecomte de Nouy Pierre
Lecomte de Noüy 〈lëkònt dë nuì〉 Pierre [STF] (Parigi 1883 - New York 1947) Ricercatore dell'Istituto Pasteur a Parigi (1928), poi direttore dell'École de hautes études della Sorbona [...] di L.: strumento per misurare la tensione superficiale di liquidi. È basata sulla misurazione della forza di attrazione di cui risente un anello metallico immerso, in posizione orizzontale, appena al di sotto della superficie del liquido in esame; l ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C20H40O, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella clorofilla (circa 30% della massa) e da cui si ottiene, per effetto dell’enzima clorofillasi. Il f. [...] esterifica uno dei carbossili laterali legati all’anello porfirinico della clorofilla e conferisce a questa la proprietà di solubilizzarsi nei grassi e di disporsi quindi nei cloroplasti vegetali tra strati proteici acquosi e strati lipidici. È un ...
Leggi Tutto
cìclico, compósto Composto organico nella cui molecola sono presenti uno o più anelli. Se gli anelli sono formati da soli atomi di carbonio sono detti omociclici, se anche da altri elementi sono detti [...] eterociclici. Vengono detti monociclici se l'anello è uno solo, altrimenti si dicono bi-, tri-, policiclici. ...
Leggi Tutto
XILENI
Giovanni SCHIPPA
Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] metilici CH3 nell'anello aromatico:
Isomero degli xileni è l'etilbenzene C6H5C2H5. Lo x. (o xilolo) del commercio è di solito una miscela dei quáttro isomeri; essi sono liquidi volatili, infiammabili a temperatura superiore ai 26 °C, incolori, di ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.