• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [3408]
Chimica [263]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Fisica [292]
Archeologia [319]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

decarbossilazione

Enciclopedia on line

Rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici sotto forma di anidride carbonica. Si attua in diversi modi con l’intervento di enzimi specifici, appartenenti alla classe [...] delle liasi, detti decarbossilasi. È il processo inverso alla carbossilazione. D. termica Processo di d. dei sali dell’acido pimelico per azione del calore, impiegato per ottenere composti con una funzione carbonilica nell’anello cicloesanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: FUNZIONE CARBONILICA – GRUPPI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO ORGANICO – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decarbossilazione (1)
Mostra Tutti

Chain, Sir Ernst Boris

Enciclopedia on line

Chain, Sir Ernst Boris Biochimico (Berlino 1906 - Castlebar 1979) di origine russa, emigrato in Inghilterra nel 1933, prof. all'univ. di Oxford. A lui si debbono fondamentali contributi all'isolamento e alla produzione industriale [...] fisiologia e la medicina, assieme ad A. Fleming e a H. W. Florey. Successivamente dimostrò anche la presenza di un anello tetratomico nella formula di struttura della penicillina. Dal 1950 al 1961 è stato a capo del Centro internazionale di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ERNST BORIS CHAIN – PENICILLINA – INGHILTERRA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chain, Sir Ernst Boris (2)
Mostra Tutti

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] , diresse i suoi interessi verso i composti eterociclici, derivati del pirrolo e dell’indolo. La chimica del pirrolo, una molecola ad anello in cui sono presenti un atomo di azoto e quattro atomi di carbonio, era uno dei campi nei quali più si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER

borazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico, B3N3H6, ottenuto dalla reazione fra diborano e ammoniaca; ha una struttura ciclica, esagonale, simile a quella del benzene coi vertici occupati alternativamente da atomi di boro e di [...] a lunga catena. Sono noti alcuni derivati organici del b., chiamati genericamente borazine (o borazoli), caratterizzati dalla presenza di gruppi alchilici legati all’anello. I b. sono preparati per reazioni di pirolisi fra ammoniaca e boroalchili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – AMMONIACA – AROMATICO – PIROLISI – BENZENE

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] e ora è stato rivelato in oltre 50 nubi molecolari in tutta la Via Lattea (Madden et al., 1989). Un frammento di questo anello, l'anello c-C₃H, che è un isomero del radicale a catena C₃H, è stato recentemente osservato in una sorgente, mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA

stabilità

Enciclopedia on line

Chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] 1B). Sulla base del criterio descritto, è possibile dunque individuare gli intervalli di valori di K per cui il sistema ad anello chiuso è stabile asintoticamente. A tal proposito, un sistema viene detto a s. regolare se esiste un solo valore critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – POLITOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: DERIVATA RISPETTO AL TEMPO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilità (7)
Mostra Tutti

sostituzione

Enciclopedia on line

Chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente). In chimica [...] il sostituente verso le posizioni orto e para, mentre la presenza di sostituenti come −NO2, −CN, che sottraggono elettroni all’anello, determina velocità di reazione inferiori a quelle che si hanno per il benzene e orientano il sostituente verso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS – INTERMEDIO DI REAZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – ANALISI COMBINATORIA – STATO DI TRANSIZIONE

isochinolina

Enciclopedia on line

Base eterociclica isomera della chinolina, formula. Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono [...] organici. Si usa nella preparazione di prodotti farmaceutici, di coloranti, di insetticidi, di acceleranti per la gomma. L’anello della i., specialmente nella forma idrogenata, è contenuto in numerosi alcaloidi (papaverina, coridina, morfina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – ETEROCICLICA – INSETTICIDI – IDROGENATA

iperconiugazione

Enciclopedia on line

In chimica, delocalizzazione degli elettroni provenienti da un sistema di elettroni π (➔ aromatici, idrocarburi) per parziale sovrapposizione degli orbitali atomici di tipo π, che contribuiscono alla formazione [...] . è quello del toluene, in cui gli orbitali dei legami C−H del gruppo metilico si sovrappongono a quelli π dell’anello aromatico. In accordo al metodo della risonanza si può assumere che siano presenti strutture limite di tipo ionico le quali rendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO AROMATICO – ORBITALI ATOMICI – GRUPPO METILICO – IDROCARBURI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperconiugazione (1)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] al −CH2− non possono stare protoni per l'assenza di ulteriori accoppiamenti. I due idrogeni che mancano per chiudere l'anello saturo (anello di destra nella formula) costituiscono i due doppietti centrati a 3,02 e 3,22 δ, le cui righe esterne sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali