DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] . Bergantini, Venezia 1735, p. 117 n.; Lett. d'uomini ill. … nel principio del sec. XVII …, Venezia 1744, p. 90; L. Carrer, Anello di sette gemme…, Venezia 1838, pp. 635-639 (riportato un brano dal diario del D.); Storia … d'Italia raccontata dai ven ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] e l’Italia, Napoli 1999.
M. Moretti, Pasquale Villari storico e politico, con una nota di F. Tessitore, Napoli 2005.
‘Un anello ideale’ fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con storici tedeschi, a cura di A.M. Voci, Roma 2006.
M ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 1.500 ducati all'anno. Era il 22 ottobre: il F. lasciò il palazzo l'indomani, dopo che gli era stato spezzato l'anello e tolte le insegne ducali; volle discendere per quella stessa scala di pietra donde era salito trentaquattro anni prima, e lo fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Cesi, impegnato a sostenere Galilei nella polemica sulle macchie solari, Della Porta comunicò con quale rituale avesse consegnato l’anello ai nuovi soci napoletani; e quanto fosse importante che solenni cerimonie dessero ai Lincei un tale nome, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] a tornare alla Chiesa cattolica e ad avviare trattative con Maria Stuarda. Il 2 luglio, dopo aver ricevuto la croce e l'anello dal papa, partì da Roma accompagnato da 600 uomini a cavallo e, dietro sua personale richiesta, da Jacques Lainez, generale ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] C. C. regina di Cipro, Roma 1938; M. Brion, C. C. regina di Cipro, Milano 1938. Vasti cenni biografici anche in L. Carrer, Anello di sette gemme, Venezia 1838, pp. 99-239; K.Herquet, Charlotta von Lusignan und C. C. …, Regensburg 1870, pp. 149-238; H ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di riassunto dell'Origine, e progressi del cittadino e del governo civile di Roma. Si allungava cosi di un ulteriore anello la catena delle contraffazioni più o meno mascherate delle dottrine e opere vichiane: anche Saverio Duni, sia che attingesse ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] alcuni effetti personali ai frati di S. Michele in Bosco, "el mio breviario" alle monache del Corpus Domini; al cugino Alvise l'anello da bolla con l'arma di famiglia (Barile - Clarke - Nordio, pp. 241 s.).
Fonti e Bibl.: Punto di riferimento per la ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] alla figura di s. Girolamo in un dipinto di Palma il Vecchio (XVI secolo) o un diamante incastonato nell'anello con chiaro collegamento all'etimologia latina del suo nome ("Adamas") come in un affresco della cappella Sistina attribuito a Fra ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , in Bull. de la Société de l'hist. du protestantisme français, XXXIX (1890), passim alle pp. 169-180, 289-302; L. Anelli, I Riformatori…, II, Milano 1891, pp. 377-381; A. Bottoni, Fortificazioni... di Bondeno, in Atti della Dep. ferrarese di st ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.