BIONDI, Domenico
Egisto Taccari
Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] epididimo con iniezioni endodeferenziali di sostanze iodate, ideò un metodo di esclusione pilorica mediante la rimozione di un anello di mucosa gastro-pilorica (Note su alcune osservazioni di patologia e di clinica chirurgica, Bologna 1892; Ulteriori ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] per Torre Annunziata. La società aveva ottenuto anche il prolungamento fino a Sarno della linea attivata, in modo da congiungere in un anello tutti i paesi alle falde del Vesuvio (di qui il nome di Circumvesuviana con cui la società fu nota al grosso ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] pesce e tenta di inghiottirlo, il pescatore recupera la corda e, nel caso di pesci di taglia superiore al diametro dell'anello, li estrae facilmente dalla gola dell'uccello.
Ancora più originale è il sistema in uso presso molti gruppi dell'Australia ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] la portò a condurre indagini in prima persona, per potere elaborare soluzioni concrete. Consapevole che le donne fossero l’anello debole della catena di povertà e indigenza delle famiglie contadine, decise di istituire nel 1883, a Coccolia, nell’area ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] sulla corte di Napoli, si diffuse in tutte lecorti della penisola e oltre. Nella sua Historia, che costituisce l’anello di congiunzione tra la tradizione dinastico-celebrativa di area iberica e quella più elaborata classico-umanistica che si sviluppò ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] a Carpi di uno dei più famosi professionisti della corsa: l’atleta laziale Pericle Pagliani.
Su un tracciato ad anello approntato nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II, Pagliani ebbe tra i suoi sfidanti il giovane Dorando che, pur dovendo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] fonti più importanti sulle prassi esecutive vocali della seconda metà del Cinquecento e può essere considerato come un anello di congiunzione tra la tradizione del canto umanistico praticato nelle corti rinascimentali italiane, sulla base dei modelli ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] Compagnia diano incarico ad un maestro forestiero di determinarne il prezzo. Nella cattedrale di Perugia, nella cappella del S. Anello, si conserva un suo lungo bancone intarsiato. Suoi figli furono Eusebio e Girolamo, che ne continuarono l'attività ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] des séances de l'Académie des sciences, CL [1910], pp. 160 ss.); nella meccanica celeste, la segnalazione delle più generali configurazioni quasi-circolari dell'anello di Saturno, nell'ambito della teoria istituita dal Levi-Civita sulla forma dell ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di trattare nei pressi di ponte Mammolo l’11 aprile 1111, e concesse a Enrico V di poter investire con pastorale e anello i vescovi non simoniaci liberamente eletti con l’assenso del re, da consacrarsi poi da parte dei metropoliti.
Pietro e Cencio di ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.