Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] nel Mediterraneo orientale e nel Mar Nero con la fondazione di quella che sarebbe stata poi Pera e Galata (Costantinopoli), anello centrale della catena di possedimenti che condussero la Dominante fino al Mar d’Azov. Le colonie di Cipro, Chio e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] incise o a traforo. Fra le tombe femminili, importante è la n. 6, che presenta una fuseruola di ceramica, un anello di argento, due anelli di bronzo, una catenella di bronzo e ferro e una fibula di bronzo a staffa lunga con arco a losanga inciso. Gli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] inservibile. Scambi con il Vicino Oriente e benessere sono evidenti nell’A. della metà del IX sec. a.C.: diademi e anelli d’oro, ornamenti d’avorio e coppe di bronzo importate dai Fenici distinguono alcune tombe del Ceramico. Nell’Agorà la sepoltura ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] le difese della città bassa. Nonostante le fonti ricordino, prima del tracciato temistocleo, forse di periodo soloniano, un anello murario di circa 8oo m di diametro che doveva proteggere il nucleo principale della città, finora nessun elemento di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] coeve culture delle regioni lacustri dello Yunnan. La sporadica presenza, comunque, di coltelli e spade con pomo ad anello rettangolare fisso di origine cinese, prova il perdurare di rapporti di scambio settentrionali sino a quando, intorno al I ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] chiuso da una porta e nell'interno era una statua su base di granito. Sul davanti è una terrazza in cui un anello di marmo designa uno spazio particolarmente sacro, forse un altare. Fu il primo monumento dell'isola ad essere scavato (1873). Tutto l ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nel f. del duomo di Osnabrück, databile al sec. 12°), talvolta in forma umana, anche poggianti su di un anello. A questo riguardo si segnalano il f. battesimale proveniente dalla collegiata di Saint-Germain a Tirlemont, datato 1149 (Bruxelles, Mus ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] (v.), che sono però di epoca anteriore (IV sec. d. C.); un altro centro molto interessante, che può essere considerato l'anello di congiunzione tra la produzione della zona orientale dell'Asia Centrale e Pjandzikent, è Balalyk-tepe (20 km a N-O di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] tipo di abitazione del XVI secolo, nonostante molti elementi e dettagli rinascimentali, può essere considerata come l’ultimo anello nell’evoluzione dei piccoli castelli medievali.
B. Guerquin (1974) divide il processo di passaggio dal gorod in legno ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] tessili, eventualmente anche imbottite, nonché quelle in maglia ad anelli, e infine ogni elemento separato o costituente la barda studio tipologico in cui sono state fissate tre forme principali: ad anello (A), a sbarre laterali (B, C, D), a tenaglia ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.