ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] e il doppio porticato adiacente. Il Teatro Marittimo è una piccola villa rotonda situata su di un'isola, chiusa nell'anello di un canale e circondata da un peristilio a colonne, anch'esso circolare. Ponti levatoi ne permettono il perfetto isolamento ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] al Sepolcro, singolare edificio a pianta circolare tagliata a E da una parete rettilinea. L'impianto tipicamente arcaico - un anello interno di colonne collegate da archi, sovrastato da una parete aperta da finestre e circondato da un peribolo ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] di bronzo e di argento ripiegati a meandri curvilinei o con le estremità spiraliformi; nonché alcuni pezzi singoli, come l'anello d'argento a quattro spirali e quello aureo che reca sul castone incisi gli stessi motivi decorativi che ritroviamo su ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] in signinum, avanzi di periodo repubblicano, forse da riferire a qualche edificio sacro.
Le necropoli si dovevano estendere ad anello intorno all'abitato. Nella zona tra la linea ferroviaria e la città, ai lati della strada che esce da Porta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] era unito a un seguito straniero ed era contraddistinto da una spada particolarmente vistosa per le rune sulla lama e per l’anello d’argento sul pomo (tomba 79). Mentre la sposa franca del fondatore dell’insediamento nella tomba 372 fu sepolta allo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] di un’ampia cupola, venne edificato su una platea di fondazione ottenuta riutilizzando blocchi provenienti dalla demolizione dell’anello esterno del vicino anfiteatro; anche le famose colonne, che ornavano il prospetto su strada del quadriportico ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] 7 e 88,08, aveva la cavea senza meniani, un'arena vastissima (assi di m 73,76 e 44,52), un anello murario molto ristretto e appoggiato, esteriormente, a un solo ordine di arcate, inquadrate da paraste tuscaniche. Secondo risultati recentissimi (Zuffa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] di ferro ageminato (tombe 1, 5, 79, 17, 60, 100). Da ricordare infine, come oggetti chiaramente di produzione tardoromana, sono l’anello di cristallo di rocca e i corni potori di vetro della tomba 148, il reliquiario d’avorio della tomba 23, la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] gli inizi del VII sec. a.C. da opere notevoli, come un’olla su piede con despotes hippòn e un askòs ad anello con figura virile armata, verosimilmente un cacciatore. Anche qui l’esperienza etrusco-geometrica viene continuata, durante il VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] episcopio. Il castrum aveva una forma a ferro di cavallo su un'area tra m2 6000 e 7000; oggi lo identifica un doppio anello di strade con andamento O-N-E, forse sul percorso degli antichi fossati e delle mura (Bocchi, 1974), mentre a S scorreva il ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.