CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] di pugnale ageminata, ove sono raffigurati tre leoni inseguiti con lance ed archi da cinque guerrieri protetti da grandi scudi; un anello d'oro con episodio di c. al cervo. Il rilievo di una delle due coppe auree provenienti da una tomba a thòlos ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] di vetro grezzo e di scorie, che dimostrano la fabbricazione in loco dei bracciali in vetro colorato e delle perle ad anello, pure in vetro, ritrovati qui in gran copia, come in altri oppida celtici. Frammenti di anfore italiche, di vetro millefiori ...
Leggi Tutto
Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994
ASEA (῾Η ᾿Ασέα)
Red.
Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] in parte racchiusa in un circuito di mura in calcare locale, in tecnica quasi isodomica, con due prolungamenti perpendicolari all'anello, in direzione NE e SE, destinati alla difesa di quella parte della città che si era estesa ad occupare anche ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] l'identificazione è incoraggiata anche da elementi della rappresentazione iconografica, quali la corona di sacerdote del culto imperiale, l'anello all'indice della sinistra, che può essere l'anulus equestris, e la cassetta dei libri ai piedi della ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] di gioielli; la seconda, anch’essa con un corredo prezioso, appartiene alla regina Arnegundis (fine 6° sec.), come testimonia l’anello d’oro con il nome inscritto.
Si dà il nome di lingua franca alla lingua germanica parlata dai F. nelle loro sedi ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] d'Oro), e cioè una placca di bronzo lavorata a giorno e rappresentante un animale rapace avvolto su se stesso in forma di anello.
Panticapeo (Kerč). - Per l'arte della C. dell'epoca classica hanno grande importanza le città fondate dai Greci, e, in ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] , ha fornito un enorme deposito di ceramica (1045 recipienti interi) e un gruppo di oggetti in bronzo, tra cui un anello per briglie ornato da due cavalli affrontati ritti sulle zampe posteriori. In base ad analogie con il materiale trovato in tombe ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] in bronzo, medesimo rivestimento in oro e in argento (testa e copricapo); nel braccio destro sollevato si nota un grosso anello all'altezza del gomito; la figura è più slanciata, in confronto a quella di Ugarit, ma anche più stilizzata. Contemporanea ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] tombe villanoviane e quelle di carattere paleoetrusco; le tombe successive infatti sono tombe a fossa, di inumati, limitate da un anello continuo di pietre ritte, con ricchissime suppellettili, contenenti oggetti d'oro, d'argento e di bronzo, di arte ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] con il forte di Munichia, il fronte verso terra e il forte di Eetionea al di là del porto del Kantharos.
Un anello intermedio tra il fronte di mare e quello di terra pare essere stato il forte di Munichia. Lungo la costa le fortificazioni partendo ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.