SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] cingono la fronte ricadono in due strisce ondulate sul collo. La barba, arricciata, è stretta sotto il mento da un anello. Nei rilievi rupestri S. I si fece rappresentare per ben cinque volte nell'atto di trionfare su Valeriano, quasi a sottolineare ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] , ad es., in piccoli gruppi in terracotta da Paleocastro (Creta) e l'altra con evoluzioni di una coppia di ballerini-acrobati (anello a sigillo d'oro da Vaphiò); ma già sui vasi del Dìpylon (VIII sec.) compaiono illustrazioni della pirrica (d. di ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] tipo della cintura, una fascia con bordure, è testimoniata in una delle tombe secondarie (n. 11) del tumulo: consta di due sottili anelli sovrapposti e di forma rotondeggiante, l'uno, di ferro, l'altro di bronzo. Il pugnale appeso alla cintura, con l ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] conici e vasi biconici, ma la forma più tipica è rappresentata da un boccale fornito di ansa ad anello nastriforme dipartentesi dall'orlo. La decorazione, che costituisce un elemento particolarmente distintivo di questo complesso ceramico, è ottenuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] molto più complessa per forma e decorazione: uno dei tratti rilevanti era la presenza di basi con piede ad anello e di una decorazione curvilinea comprendente bande riempite da impressioni praticate con uno strumento seghettato simile all'orlo di ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] incise o lavorate a cammeo erano considerate opere d'arte a sé stanti, firmate e raccolte da amatori; inserite in castoni di anello servivano da sigillo ed è celebre il sigillo con la testa di Alessandro Magno usato da Augusto e poi quello con il suo ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] una statua di Venere pudica. Tra la suppellettile minore una spada di ferro con impugnatura e puntale di bronzo, un grandioso anello di ambra sul cui cerchio si arrampicano un leone con amorini, un torello di bronzo da Dalmine. Notevole una raccolta ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Inizialmente la produzione sembra limitata a ciotole e a piatti con orlo polilobato (o "a corolla") su basso piede ad anello; l'invetriatura verde paglierino copriva il corpo grigio, spesso, pesante e privo di decorazione. Nel periodo dei Dieci Regni ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] da 8 m di larghezza che avevano prima a 3 m. Probabilmente ciò avviene in età periclea; nell'orchestra si delinea un anello in pietra e vengono costruiti i primi sedili della proedria. Una maggiore distanza tra la scena e la cavea si manifesta nell ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] collana aurea con granulazioni e pendaglio a fiore di liliacea, tre collane ad elementi di liliacee e a scudi a pelta; un anello aureo con scena cultuale dinanzi ad un edificio; una coppa d'argento con orlo decorato di cirri e il corpo con sfondo a ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.