Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] di una gemma pancreatica ventrale bifida che, al momento della fusione con la gemma pancreatica dorsale, si stringe ad anello intorno al duodeno; può causare ostruzione duodenale subito dopo la nascita, o anche successivamente, in seguito a malattie ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] 30 g. In essa si riconoscono due lobi laterali e una porzione intermedia, detta istmo, che poggia sul secondo anello tracheale. È rivestita da una sottile capsula fibrosa, attraverso cui giungono alla tiroide le arterie tiroidee inferiori e superiori ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] di vista del rilascio di insulina, che è continuo, al funzionamento naturale, tuttavia si comportano sostanzialmente come dispositivi ad anello aperto, cioè senza che su tale rilascio vi sia un controllo dipendente dal livello di glucosio nel sangue ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] ) dalla variazione del flusso del campo magnetico generato da un’intensa corrente variabile che scorre in un avvolgimento posto nell’anello centrale del toro; in pratica, il p. funge da secondario di un trasformatore il cui primario è il suddetto ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] sviluppo della valvola oppure alla presenza di un muscolo papillare unico (mitrale a paracadute) o di un anello sopravalvolare. L'ostacolo allo svuotamento ventricolare puo essere localizzato in sede sottovalvolare (circoscritto, a cercine, oppure ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] accesso multiplo, sul quale sono connesse le varie risorse disponibili. Si distinguono tre r. di tale tipo: a) le r. ad anello, in cui i singoli messaggi circolano nella r. da nodo a nodo fino a raggiungere le destinazioni in relazione all’indirizzo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] -metiltransferasi (COMT). Così i derivati α-metilici non sono attaccati dalla MAO, e i composti non idrossilati nell'anello benzenico non sono inattivati dalla COMT. Tali composti hanno dunque un'azione più duratura (metaraminolo, efedrina) e possono ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.