Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa (formata [...] in modo da assumere, all’apertura, forma di calotta sferica) la quale, per mezzo di stecche (o bacchette) fissate a un anello che scorre lungo l’asta, può essere tenuta aperta e distesa o ripiegata e avvolta intorno all’asta stessa. L’impugnatura a ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] il prodotto di due delle ξ non è commutativo ma alternante, cioè obbedisce a regole del tipo ξiξj=−ξjξi. Gli elementi del nuovo anello, che siano espressioni omogenee nelle ξ1, ..., ξn, sono le f. esterne; se r (〈n) è il grado di una tale espressione ...
Leggi Tutto
Tecnica, una delle più antiche e geograficamente più diffuse dell’umanità, consistente nel torcere insieme fili o altri elementi flessibili per ottenere stuoie, recipienti di ogni tipo (piatti, panieri, [...] : appartengono alla prima le i. formate dal solo elemento flessibile disposto in giri successivi, ogni anello o maglia del quale passa in un anello corrispondente della spirale precedente; queste i. sono dette a spirale semplice, o senza armatura, e ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . All'interno della sua tomba, venuta in luce nella chiesa di Saint-Denis a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un anello sigillare recante il suo nome, a due fibule a disco, a uno spillone, a due aghi crinali più piccoli e a fibbiette da ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] , avvolgimento, in modo che il filato risulti in tutta la sua lunghezza uniforme in diametro, peso e resistenza.
Nel filatoio ad anello (ring), il più usato fra quelli convenzionali (fig. 1), i fusi a, su cui sono infilati tubetti di cartone o di ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] il margine del cappello con il gambo; anche questo a un certo punto si lacera ricadendo sul gambo in forma di anello o di brandelli irregolari.
Nelle radici aeree delle Orchidacee e Aracee epifite v. radicale, o velamen , è l’epidermide (fino a ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] , nell’industria alimentare ecc.
Nelle costruzioni meccaniche, lenta rotazione dell’anello rotante di un cuscinetto volvente rispetto alla sua sede (per es., dell’anello interno rispetto all’albero), dovuta a difetti di montaggio.
Nella termotecnica ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] foglie dell’olivo. Le f. si rinvengono nella corteccia primaria della radice e del fusto (in cordoni o in forma di anello, nella sezione trasversale, come nei fusti di molte Poacee), accompagnano i fasci vascolari di tutti gli organi (in forma di ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] (l. concolori), come nell’acero e nell’ippocastano.
Anelli annuali. - La funzione di conduzione dell’acqua viene si aggiunge per tutta l’altezza del tronco un anello legnoso, detto anello o cerchia annuale, generato dal tessuto cambiale. In ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio interno b, o battaglio, o [...] si ottiene il ‘negativo’ della c., cioè il vuoto in cui si dovrà colare il metallo. Si inserisce quindi, in alto, l’anello per il batacchio. La parte al disopra della c., contenente le maniglie (o anelloni) in croce e i canali di colata del metallo ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.