Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] , tunicella e piviale). Fanno parte del vestiario liturgico le insegne liturgiche (maggiori: stola, pallio; minori: mitra, pastorale, anello, croce pettorale). Il sacerdote, a qualunque grado appartenga, usa l’amitto, il camice, il cingolo, la stola ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , che fanno più o meno da grembiule; e) delle perline di vetro o di ferro, infilate, che formano grembiule; f) degli anelli in fila orizzontale; gremblule questo, quasi simbolico (Sara-M'bai-Ruai, a est del medio Sciari); g) delle campanelle di ferro ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] i pezzi in lavorazione, nel caso di lavori più delicati, mediante asticciole di acciaio, con un'estremità foggiata ad anello, dette "chiavi".
Produzione e commercio. - L'industria dei vimini, famosa nell'Estremo Oriente e notevole anche in varî paesi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dell'auditorium Warner ad Anderson (Indiana), sollevata mediante 40 martinetti idraulici (portata di 35 t), facendo scorrere l'anello irrigidente di bordo lungo i ritti perimetrali (prefabbricati in acciaio); la copertura a grigliato in acciaio della ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] ridurre ulteriormente la sezione del nastro e trasformarlo in stoppino dotato di vera torsione, la filatura su filatoio ad anello. Tutto il ciclo di preparazione alla filatura si presenta con alto grado di robotizzazione, in grado di consentire una ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] muove attraverso il reticolo cristallino e incontra una particella dispersa relativamente grande, deve girarle attorno, generando così un anello di dislocazioni. Invece di aggirare la particella nel suo moto, può anche attraversarla, e in tal caso la ...
Leggi Tutto
abbigliamento
Guido Fauro
Il vestito come linguaggio del corpo
Anche se l'abbigliamento, come il cibo, è considerato uno dei bisogni primari, nel corso dei secoli l'atto di vestirsi ha perso molto del [...] , per esempio, una sciarpa fatta con la pashmina, anche se di non piccole dimensioni, può realmente passare attraverso un anello, ma… non necessariamente adatto a mani minuscole!
Essere e apparire: l'abito non fa il monaco
Come afferma un vecchio ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.