franco-prussiana, guerra
Conflitto armato tra la Francia e la Prussia combattuto nel 1870-71 e conclusosi con la sconfitta francese. A creare le premesse per la guerra fu l’azione politico-diplomatica [...] repubblica (4 sett.), mentre un governo di «difesa nazionale» assumeva il potere. A fine settembre Parigi era chiusa da un anello di forze tedesche, mentre cadevano anche Strasburgo (28 sett.) e Metz (27 ott.). Iniziò dunque un’eroica resistenza dei ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , tra i più importanti nella politica e nella cultura del tempo, presenti in qualità di padrini, testimoni o compari d'anello, prova dei legami della famiglia con gli esponenti della classe dirigente, da cui dipendevano per le carriere e le fortune ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] completamente dalla legnosa (fascio perixilematico, per es. nei rizomi di Iris) o quando lo xilema è circondato da un anello di floema (fascio perifloematico, per es., in molte Felci). I f. vascolari sono spesso accompagnati da un cordone di ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] la forma a scudo; dopo il Cinquecento fu di nuovo comune la forma ovale. Le matrici furono costituite dal castone di un anello; in seguito, i s. metallici si fornirono di un vero manico, talvolta ornato. I più antichi s. noti risalgono ai re franchi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] imperiale in Italia. M. fu investito della Lombardia occidentale e del Regno di Arles e la sua signoria costituì quindi un anello di congiunzione tra l'Italia e l'Impero tedesco, che era sotto il dominio del suo fratellastro Corrado IV. Tommaso di ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] ed a rifugiarsi nella casa del duca di Caivano (secondo altre fonti l'A. si sarebbe invece nascosto nella chiesa di S. Anello delli Grassi). I popolari lo cercarono a lungo, ma dovettero limitarsi a dar fuoco alla sua casa. Il 15 luglio però l ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] una legione (II Partica) al comando di un suo legato di rango equestre. Con questi atti cessò definitivamente l'ultimo anello di congiunzione tra l'Italia e le forze vive che reggevano le sorti dell'Impero passate ormai definitivamente nelle mani ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] e firme in due strumenti di vendita, di cui uno steso a Ravenna, verso il 550; e un’iscrizione runica su un anello trovato in Romania, importante perché databile al 3° secolo. L’importanza del gotico deriva dal fatto che esso offre un’ampia ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] e lo sono ancora di più le parole con cui egli accompagna questo gesto simbolico:
Dopo queste cose l’imperatore prese dunque il suo anello con il sigillo, il suo scettro e la sua spada, e li diede ai [vescovi] ortodossi e disse loro: «Ecco, oggi vi è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] stesso anno firmò un pagamento di 500 scudi d'oro a Roma per riscattare i diritti di spoglio e l'anello vescovile paterni. Fin dai primi anni della giovinezza il G. venne coinvolto nell'attività finanziaria familiare, seguendo il prestigioso esempio ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.