matematica Funzione p. Funzione y=f(x) tale da rimanere inalterata se si cambia segno alla x, cioè tale che risulti f(−x)=f(x); esempio: y=xn con n pari (e ciò spiega la denominazione di funzione p.), [...] p., considerati unitamente alle operazioni di somma e di prodotto, costituiscono un insieme che ha la struttura algebrica di anello.
Storia
La persona che ha diritto di essere giudicata da persone del suo grado: nel Regno longobardo i servi del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] aveva trasmesso la contea di Carinola e a Giovanni Antonio quella di Policastro. Altro supporto giungeva poi dal diplomatico Anello Arcamone, cognato e «allevo» di Petrucci, in seguito considerato anche suo possibile successore, e dal legame con la ...
Leggi Tutto
Tiranno di Samo (m. 522 a. C.); governò dal 540 circa, mantenendo una flotta e una guardia del corpo coi mezzi che si procurava soprattutto con l'esercizio della pirateria. Ebbe alleati i tiranni Ligdami [...] nel modo di vivere e di governare all'uso dei monarchi orientali. La storia, narrata da Erodoto, del prezioso anello di cui P. tentò invano di disfarsi per evitare l'"invidia degli dèi", attesta la profonda impressione destata nei contemporanei ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Giussano
Gian Luigi Barni
Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] ", composta di 900 militi scelti al comando di A. da Giussano: questi cavalieri avrebbero avuto come loro distintivo un anello d'oro e si sarebbero impegnati tutti a morire piuttosto che cedere; nella Cronica Galvaniana non si parla della "Compagnia ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] , Zutphen ha nel centro strade irregolari e strette; sul posto delle fortificazioni si stendono dei parchi, ma fu conservato l'anello acqueo intorno alle mura.
Monumenti. - La chiesa già di S. Walburga, fondata al principio del sec. XII sul posto di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] il coltello, altri due coltelli con manico foderato d’oro in un astuccio, dalla cintura con elementi d’oro e d’argento, dall’anello d’oro, da un bastone di legno tornito forse interpretabile come scettro, da una bottiglia e un calice di vetro, da un ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] Montone, Giacomo di Perugia, Francesco di Vanni di Montone chiedeva giustizia contro il F., perché gli venisse restituito un prezioso anello d'oro e diamanti (oppure il corrispettivo valutato in 4 fiorini d'oro), che era stato a suo tempo prestato a ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] si impegnò contro Enrico I d'Inghilterra, ottenendo la sua rinuncia a investire i vescovi eletti col pastorale e l'anello, pur accettando che gli prestassero giuramento di vassallaggio per i feudi della corona. Con Filippo I di Francia si mostrò ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] Engelberto della Val Pusteria, aveva incrementato in modo significativo, con la sua dote, il patrimonio della famiglia e costituiva l'anello di congiunzione con la casa dei conti di Gorizia.
E. ed i conti di Gorizia sono documentati come i successori ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] , a cura di I. Del Lungo - G. Volpi (cfr. voce Ferrucci Tuccio in questo Dizionario), Firenze 1914, pp. 126 s.;L. Passerini, L'anello di L. F. nel Museo nazionale di Palermo, in Arch. stor. siciliano, n. s., I (1876), pp. 310-313; Id., Note alla vita ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.