La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] negli Stati Uniti proveniva dall'Europa, soprattutto dalla Gran Bretagna e dalla Germania.
La Gran Bretagna era tuttavia l'anello centrale della catena: questo paese perse infatti un certo numero di scienziati, ma ne acquisì altri da diversi paesi ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] C. C. regina di Cipro, Roma 1938; M. Brion, C. C. regina di Cipro, Milano 1938. Vasti cenni biografici anche in L. Carrer, Anello di sette gemme, Venezia 1838, pp. 99-239; K.Herquet, Charlotta von Lusignan und C. C. …, Regensburg 1870, pp. 149-238; H ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di teatro musicale con spiccate caratteristiche nazionali.
L. van Beethoven, a cavallo tra 18° e 19° sec., rappresentò l’anello di congiunzione tra classicismo e Romanticismo, in virtù dell’ardire dei temi e dei suoni fino ad allora sconosciuti. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ha elementi lirici sospesi in una ricerca di motivi morali, si affianca una ricca letteratura più strettamente narrativa. Da anello di congiunzione può fungere la Storia del contadino eloquente, che narra come un contadino derubato dei suoi asini e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] intelligenze disincarnate, concetti che vivono poi di vita propria al di fuori del tempo e dello spazio, annodano strane catene dagli anelli a un tempo irreali e chiusi". A una storia che pretenderebbe di attenersi alle sole i., e accettare le opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] per acquisirlo provoca nell’ordinato svolgimento della vita civile.
Non infondato appare, quindi, considerare il Salutati come un anello decisivo di congiunzione tra la fase di incubazione e di gestazione dell’Umanesimo e la piena esplicazione del ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da Padova a Solignac, Parigi, coll. privata) che Zeri (1990) vorrebbe ora considerare opera d'un pittore costituente l'"anello mancante" fra le "presenze fiorentine e senesi a Napoli" e i maestri di Giovanni Barrile e delle Tempere francescane, ma ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] rispetto all’umano. Il problema latente verte, invece, sul punto controverso (quello che finisce con l’essere l’anello debole del pensiero di Eusebio) della definizione del rapporto fra imperatore e vescovi all’interno della Chiesa, definizione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] clericorum". Da questo momento a N. viene riconosciuto un posto nella catena dei "grandi papi", rappresentando una sorta di anello di congiunzione fra Gregorio Magno e Gregorio VII (v. F. Gregorovius nella sua Storia della città di Roma nel Medio ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] itaque pontifex in signum imperii utitur regno, et in signum pontificii utitur mitra»)101. Conformemente a questa interpretazione, l’anello metallico alla base della tiara già al tempo di questo papa inizia a configurarsi come una corona, e il ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.