Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il caso della provincia intorno alla capitale: la popolazione cresce oltre il 10%, invadendo i residui vuoti del grande anello metropolitano. Alla sorte delle maggiori sedi urbane si è associata, in un processo iniziato dagli anni Ottanta, quella dei ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] .
Nell'ambito della pittura, le figure piatte e in un'aura metafisica emergono dall'opera di R. Opazo (n. 1935); anello tra realismo e iperrealismo è M. Venegas (1907-1979); fedelissimo iperrealista è J. Bendersky (n. 1922), e sulla stessa linea ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] poesia urdū vera e propria, Walī (1688-1744), nativo del Deccan, si trasferì nella capitale imperiale, Delhi, divenendo l'anello di congiunzione tra la letteratura deccana e la scuola di Delhi. La letteratura urdū, divenuta strumento espressivo della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] elementi che lo favorirono, fu indotto a muoversi d'anticipo verso quello che poteva essere considerato, sul piano europeo, l'anello più debole, il Portogallo.
La ripresa del rapporti col Portogallo conclusasi con la nomina del nunzio (26 nov. 1769 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Coena Domini. Tutta l'Europa fu colpita da sorpresa per questa improvvisa mossa con cui il papa sperava di colpire l'anello più debole dello schieramento anticurialista. La risposta immediata di Parma fu l'espulsione dei gesuiti, nella notte tra il 7 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] papa, che diceva di aver fatto eleggere. Fu allora che mostrò al vicario pontificio e all'arcivescovo di Lisbona un anello d'oro, che intendeva offrire ad Urbano VI: oggetto preziosissimo, stimò il card. Colonna, del valore di 400 fiorini, ereditato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] (20 dic. 1497), pronunziata da una commissione di alti prelati in seguito a una confessione umiliante strappata allo sposo: un anello della catena, che legava i Borgia agli Sforza, era spezzato. Non sembrava pero ancora che né il papa né Cesare ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , ad avere a disposizione l’esercito e una propria regione di governo. Di fatto, quindi, era Costantino che portava l’anello con il sigillo, come del resto avrebbe confermato più tardi l’oratore del 31024. Costantino espresse il suo primato nella ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] 'Impero e già favorito da Enrico III.
Guido si era dimesso designando il suddiacono Goffredo come successore e restituendo l'anello e la croce ad Enrico in Germania: ciò avrebbe ancora una volta legato la più importante provincia ecclesiastica dell ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dalla guerra" si sono dunque rivelate "due forze nuove: il presidente Wilson, i massimalisti russi. Essi rappresentano l'estremo anello logico delle ideologie borghesi e proletarie" (ibid., p. 691).
Questo gli fa prevedere che "il fenomeno nuovo che ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.