COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] permettere che il monumento, il quale abbia valore artistico o storico, scompaia dal nostro paese; che rimanga incolume ogni anello della catena onde si forma la nostra tradizione storica ed artistica; quando si consideri che uno di questi monumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] senso della realtà delle cose materiali nella loro ruvidezza e nelle loro irrisolte contraddizioni.
Pensiero politico
Il primo anello di quella ‘catena aurea’ che De Sanctis lumeggiava nella storia italiana era costituito da Machiavelli, al quale ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] -ellenismo va sostituendosi il gusto classicheggiante. Alla iconografia di T. VI possono ugualmente essere ricondotti due sigilli di anello del Museo del Louvre, da alcuni studiosi ritenuti appartenenti all'iconografia di Antioco IV (J. Sieveking, A ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] rito scozzese antico ed accettato. La sua lunga permanenza nelle gerarchie dell'Ordine ne fece una specie di anello di congiunzione fra la prima generazione massonica di quel periodo, composta in gran parte di veterani delle battaglie risorgimentali ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a causa della peste, ebbe luogo il 24 aprile. Seguirono gli altri atti del cerimoniale di consegna del cappello scarlatto e dell'anello cardinalizio. Il G. si trattenne quindi a Roma per più di un anno, dove aveva affittato un palazzo in piazza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in A. i propri modelli politici ed economici. La crisi economica internazionale colpisce l’A. in quanto anello debole della catena, che non riuscirà a beneficiare dei connessi processi di ristrutturazione tecnologica e produttiva.
1974: indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] Neto sono le figure più rappresentative; la medesima innovazione tematica, in E. da Cunha, è impregnata di istanze sociali. Anello di congiunzione tra il simbolismo e la corrente del ‘modernismo’ brasiliano è il romanziere e saggista J. Pereira da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] . Sudafricani ma entrati piuttosto nel circolo della poesia inglese della madrepatria sono sia R. Campbell sia W. Plomer. Un anello di congiunzione è rappresentato da A. Paton, il cui romanzo Cry the beloved country (1948), a suo tempo discusso ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] a compera del mundio, con carattere sempre più simbolico, mentre, per mezzo della subarrhatio cum anulo (consegna dell’anello dallo sposo alla sposa, che dichiarava di accettarlo), la volontà della donna comincia ad acquistare rilievo.
A partire dal ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il caso della provincia intorno alla capitale: la popolazione cresce oltre il 10%, invadendo i residui vuoti del grande anello metropolitano. Alla sorte delle maggiori sedi urbane si è associata, in un processo iniziato dagli anni Ottanta, quella dei ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.