Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , nobile di nascita, nelle sue memorie recentemente scoperte e pubblicate si vantò ad esempio di aver realizzato, lei sola, «l’anello di congiunzione tra la nobiltà e la borghesia» (De Simone, Monsagrati 2007, p. 76) nella fase finale (il «tramonto ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Insieme con gli altri possedimenti svevi passati ai Wittelsbach dopo la morte di C., queste località costituivano un anello di congiunzione importante per la costituzione del ducato territoriale di Baviera che cominciava ad oltrepassare i confini del ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] di gruppi di parrocchie soggette all'autorità di un vicario, il quale le doveva visitare periodicamente e fungere da anello di congiunzione tra la curia vescovile e i singoli parroci. In data imprecisata fu introdotta la prassi di indire assemblee ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] un’azione capace di far sentire i giovani attentatori (e attentatrici) come parte di una catena di testimoni il cui ultimo anello è lo stesso profeta Maometto. Ci si ricollega direttamente a un modello astratto di combattente sulla via di Dio, così ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] autorità su di esse. Invece, in caso di emergenza o conflitto in quasi nessuno Stato è previsto questo anello intermedio fra il vertice politico-strategico e il comando supremo delle operazioni, anche per evitare inutili duplicazioni e garantire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] uomini, che li impegna a obbedire alla sua Legge e a rendergli un culto. Così, l'avvento di Muḥammad rappresenta l'ultimo anello di una catena di profeti che trae origine dal patto che Dio ha concluso a partire da Adamo con questi ultimi, ingiungendo ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Modenese, ma convinse Bertrando del Poggetto a riprendere le armi contro l'E. che gli apparve allora come l'anello più debole - o più vulnerabile in quel momento - dello schieramento avversario. Le circostanze sembravano dargli ragione. Infatti né ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] . Identifica il ceto degli eunuchi che svolgono funzioni eminenti a corte e l'accetta sia perché esso costituiva un anello tutt'altro che insignificante del processo di formazione del consenso intorno al sovrano (in questo egli trova la conferma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] solo quando sicuro che è rimasta incinta. E - nell'accommiatarsi - il dono, da parte d'Isabella, di una gemma legata in un anello d'oro e con scolpiti due occhi attorniati da sei epigrammi latini di Angelo Colocci, da sette di F.M. Molza, da uno di ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 'Opinione ne fece il suo alter ego. Ma soprattutto si andava precisando la sua importanza come possibile anello di congiunzione nella ricomposizione dei partiti, giudicata ormai. da più parti un'esigenza indilazionabile, quando improvvisamente morì ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.