• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [3408]
Storia [231]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Fisica [292]
Archeologia [319]
Chimica [263]
Medicina [242]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

Arcamóne, Anello

Enciclopedia on line

Uomo politico (m. 1510). Rappresentante (dal 1472) degli Aragonesi di Napoli a Roma, legato da parentela e da rapporti d'affari con Antonello Petrucci; accusato di partecipazione alla congiura dei Baroni, fu incarcerato da Ferrante d'Aragona dal 1486 al 1495 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – FERRANTE D'ARAGONA – ANTONELLO PETRUCCI – ROMA

mancina

Enciclopedia on line

Piccola daga con guardia ad anello, impugnata con la sinistra e usata nei duelli; apparve in Italia fra il 15° e il 16° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ITALIA

knut

Enciclopedia on line

Strumento di tortura usato in Russia dai tempi antichi fino al 1845. Era costituito da un manico di legno, alla cui estremità era unita una treccia di cuoio, terminante con un anello di rame; a questo [...] facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato che terminavano con ganci o punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RUSSIA – RAME

Worms, Concordato di

Enciclopedia on line

Accordo concluso nel sett. del 1122 tra l'imperatore Enrico V e papa Callisto II, che pose termine alla lotta per le investiture. L'imperatore rinunciava a ogni investitura dei vescovi con l'anello e con [...] il pastorale, riservandosi tuttavia il diritto di essere presente (egli stesso o un suo legato) all'elezione medesima. L'investitura temporale dell'eletto da parte dell'imperatore doveva inoltre precedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BORGOGNA – GERMANIA – ITALIA

Piàttoli, Scipione

Enciclopedia on line

Piàttoli, Scipione Scrittore e uomo politico (Firenze 1749 - Löbichau, Sassonia, 1809). Scolopio, poi (1774) semplice chierico secolare e abate, prof. nell'univ. di Modena (1772-82). Presentato dal principe Lubomirski al [...] re Stanislao di Polonia, ne divenne l'uomo di fiducia (1789): servì da anello di congiunzione tra il re e il partito patriottico polacco e contribuì alla compilazione della Costituzione del 1791. In missione a Dresda (1792), fu arrestato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – SCOLOPIO – POLONIA – FIRENZE – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàttoli, Scipione (2)
Mostra Tutti

piazza Fontana, strage di

Dizionario di Storia (2011)

piazza Fontana, strage di Attentato terroristico compiuto il 12 dic. 1969 a Milano, nella Banca nazionale dell’agricoltura in piazza Fontana: una bomba esplose nell’edificio provocando 16 morti e 98 [...] feriti. La strage, collegata ad analoghi attentati dinamitardi verificatisi nello stesso giorno a Roma, è il primo anello di una lunga catena di attacchi terroristici che hanno insanguinato l’Italia negli anni Settanta. Rappresenta l’inizio della e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ITALIA – ROMA

Bange, Charles Ragon de

Enciclopedia on line

Ufficiale di artiglieria francese (Balignicourt 1833 - Le Chesnay 1914): incaricato di riorganizzare l'artiglieria francese rivelatasi inadeguata durante la guerra del 1870, ideò un tipo d'acciaio per [...] cannone con caratteristiche elevate, adottato poi da varî paesi europei, realizzò alcuni nuovi cannoni da campagna e un otturatore con chiusura ermetica ad anello plastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – OTTURATORE – ACCIAIO

GIROLAMI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaello Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485. I Girolami erano un'antichissima [...] primo vescovo e santo patrono della città, di cui la famiglia, ancora nel secolo XVI, conservava con religiosa devozione l'anello. Il possesso comune di questa reliquia e quello di un'antica casa-torre duecentesca presso il ponte di Rubaconte (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

equestre, ordine

Dizionario di Storia (2010)

equestre, ordine A Roma antica, l’e. era una classe sociale ben distinta. In età monarchica, si trattava di una categoria privilegiata dell’esercito, individuata su basi censitarie: erano cavalieri quanti [...] anche in età repubblicana, quando i membri dell’ordine e. erano soprattutto commercianti e finanzieri. I loro emblemi distintivi erano l’anello d’oro e la toga con due strisce di porpora ravvicinate; alcuni sacerdozi (per es. i flamini e i pontefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA – FLAMINI – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equestre, ordine (1)
Mostra Tutti

Gige

Enciclopedia on line

Gige Re di Lidia (685 circa - 653 a. C.), fondò la dinastia dei Mermnadi, che si mantenne sul trono fino alla metà del 6º sec. Con l'appoggio di Assurbanipal liberò il territorio lidio dai Cimmerî; l'alleanza [...] dei Cimmerî, che conquistarono la capitale Sardi e uccisero in battaglia il re lidio. Le leggende greche più note su di lui sono quelle relative alla sua ricchezza (Archiloco, Erodoto, ecc.) e all'anello che rendeva invisibili (Platone e altri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSURBANIPAL – PSAMMETICO – CIMMERÎ – EGITTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gige (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali