Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] nei confronti della proteina tau aumenta sotto l'effetto di Aβ42 e di ApoE (ε4). Ciò fa di questo enzima l'anello che collega i tre elementi più caratteristici della malattia. In questo contesto, i sali di litio hanno una notevole peculiarità, perché ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] tra membrana del timpano e piede della staffa. Quest'ultimo, come indicato nella figura, è circondato da un anello con proprietà elastiche peculiari: infatti se fosse troppo molle, il liquido spinto dalla staffa nell'orecchio interno sfuggirebbe ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , sul quale era raffigurato il corpo del pianeta. Il cerchio del deferente era reso tramite l'associazione di un anello mobile che girava concentricamente al cerchio fisso dell'equante, muovendo l'asse dell'efficiclo, con un regolo del deferente ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] superiori (zona nectonica), anche in rapporto alle diverse temperature, correnti, profondità, morfologia del fondo. Il primo anello della catena è costituito dalla fotosintesi che determina la fissazione dei fosfati e nitrati disciolti nelle acque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] esso fosse dotato di un sito lipofilo, un sito anionico e una superficie piana su cui fosse posizionato l'anello aromatico. L'importanza del sito lipofilo fu ribadita dalla scoperta dei ligandi endogeni naturali dei recettori oppioidi, le encefaline ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] pancreatica ventrale bifida intorno al duodeno: le parti della gemma ventrale si fondono con la gemma dorsale, formando un anello di tessuto pancreatico. A volte si possono trovare una o più masserelle spleniche, di circa un centimetro, vicino all ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] realtà lì deposti, prima della schiusa delle uova, da femmine gravide della stessa specie. L'opera si inserisce, quale anello fondamentale, nell'arco delle ricerche che bandirono dalla scienza la dottrina della generazione spontanea.
Ma veri e propri ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] indivisibile". Con l'affermazione del motto di Virchow "Omnis cellula a cellula", le cellule divengono l'ultimo anello nella grande catena di formazioni reciprocamente subordinate che formano tessuti, organi, sistemi, individui. La cellula è dunque ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] tra uomo e animale, passaggio che fino ad allora era stato solo ipotizzato e di cui il negro era fatalmente l'anello mancante. La paternità di questo dispositivo grafico fu energicamente contestata a Camper dal più famoso fisionomo di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] della proteina tau aumenta sotto l'effettodi β-amiloide42 e di apolipoproteina E (ε4). Ciò fa di questo enzima l'anello che collega i tre elementi più caratteristici della malattia. In questo contesto, i sali di litio hanno una notevole peculiarità ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.