PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] lavori italiani coevi.
L’attività nel laboratorio di psicologia e biologia dell’Università Cattolica la pone come anello di congiunzione fra le Naturwissenschaften e le Geisteswissenschaften, laddove mette le sue competenze scientifiche e tecniche al ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] lunghi solchi; porato, quando le aperture sono circolari e simili a pori; zonato, quando presenta aperture a forma di anello o di banda; colporato, quando combina il tipo di apertura colpato con quello porato. Le aperture possono essere localizzate ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] (curve diverse dalla retta e dal c.; ➔ quadratrice).
Medicina
In patologia, c. corneo (o di Kayser-Fleischer), anello di pigmentazione bruno-verdastra, interessante la parte periferica della cornea, che compare in caso di degenerazione epato ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] di un apparato vulcanico. Tra il c. interno e quello esterno, che formano appunto il recinto, si forma un vallo ad anello circolare detto anche atrio. Strutturalmente si differenziano i cono c. a sella, nei quali gli elementi eruttati si dispongono a ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] recente e ancora incompleta. Siccome il disco si compone del nucleo polposo, formato di tessuto mucoide, chiuso nell'anello fibroso e questo a sua volta circondato dal cercine marginale, le singole affezioni possono interessare soltanto una di queste ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] alla droga un ruolo ufficiale nell'economia della loro libido.
Si riconosce a Freud il merito di aver scoperto l'anello più importante nella catena dei fatti che stanno alla base della dipendenza dalla droga. Nei Tre saggi sulla teoria della ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] delle fibre amieliniche dei Vertebrati non superano i 2μm. Come regola generale, l'area di sezione trasversa formata dall'anello di mielina è approssimativamente uguale all'area di sezione dell'assoplasma che essa avvolge.
b) Assoni dei Mammiferi
Gli ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] prevalente attività sui processi della memorizzazione e della rievocazione.
Se da un composto come il pirovalerone si elimina l'anello fenolico si perdono anche gli effetti analettici, ma si conserva, o si intensifica, la proprietà di facilitare l ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] una struttura con un solido nucleo di certezze circondato da una grande area periferica di materiale fragile e semifragile, un anello come quello di Satumo, e alcuni problemi di navigazione. Non sapevamo a quel tempo che la stessa immagine era stata ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] legale. Studio critico sperimentale, Milano 1903. Utilizzando tale metodo di indagine, inoltre, egli poté dimostrare che l'anello pirrolico è preformato nelle melanine e svolge un ruolo essenziale nella loro genesi: Se le melanine possono derivare ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.