VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , come nella radice, è dovuta all'attività di due zone generatrici: il fellogeno e il cambio. Il primo è un anello meristematico che si origina internamente alle fibre pericicliche, tra i floemi, e che a sua volta produce verso l'esterno alcuni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] stimata intorno ai 130 miliardi di tonnellate, ma il rendimento è in realtà estremamente basso. Il plancton animale, primo anello della catena, comporta già una perdita dall'80 al 90%. Altre due cospicue perdite, del 90% ognuna, sopraggiungono nella ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.