VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] i pezzi in lavorazione, nel caso di lavori più delicati, mediante asticciole di acciaio, con un'estremità foggiata ad anello, dette "chiavi".
Produzione e commercio. - L'industria dei vimini, famosa nell'Estremo Oriente e notevole anche in varî paesi ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] passanti per l’asse di rotazione dello p. (struttura radiale). Alla carcassa è accoppiata una struttura resistente, chiusa ad anello, limitata alla zona sotto al battistrada e costituita da tele, dette tele di armatura o di stabilizzazione, e di una ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] gruppi G e G′ rispettivamente. In modo analogo si definisce il p. diretto esterno di più di due gruppi, come pure di due anelli o due corpi ecc.
P. infinito
Assegnata una successione di numeri reali o complessi a1, a2, … an, … si chiama p. infinito ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 985)
Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti.
Carde [...] o un nastro per la produzione di finte pellicce o anche per l'alimentazione diretta di un filatoio a frizione o ad anello.
Bibl.: F. Testore, Tecnologia della filatura, vol. i, Biella-Vicenza 1975; Id., Nel segno dell'ITMA 83, Milano 1984; Id., Quo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , 1972, cap. 5), non si vuol qui compiere un mero esercizio in tal senso. La tecnologia forma da sempre un anello essenziale dell'evoluzione della specie umana, sotto il profilo biologico non meno che sotto il profilo sociale e culturale, e con i ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] ridurre ulteriormente la sezione del nastro e trasformarlo in stoppino dotato di vera torsione, la filatura su filatoio ad anello. Tutto il ciclo di preparazione alla filatura si presenta con alto grado di robotizzazione, in grado di consentire una ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] tendenti a coincidere spontaneamente tra loro, qualora non vi fossero ostacoli al variare del saggio stesso che ne è l’anello di congiunzione. Keynes ha messo invece in dubbio proprio l’esistenza di un meccanismo di mercato che assicuri sempre, quale ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] d'intervento. È chiaro che in casi del genere, prima di passare alla progettazione del farmaco, si deve scegliere su quale anello della catena si vuole agire. Questa scelta può essere dettata da ragioni di selettività d'azione, in modo da ridurre gli ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] I primi (fig. 4A) constano essenzialmente di un contenitore a di forma anulare nel quale s’immette il metallo: tale anello di metallo fuso avvolge un ramo del nucleo b e costituisce il secondario di un trasformatore a bassa frequenza alimentato dalla ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] o di ossigeno liquidi, i propellenti del motore centrale dello Shuttle, durante il cosiddetto conto alla rovescia (l'anello di gomma costituente la giunzione perde la sua resilienza alle temperature criogeniche). A questo si aggiunse inoltre l'azione ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.