Tecnica
Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] Nell’o., a forma di anello, si impegna il gancio del veicolo trainante. Gli o. debbono rispondere a determinate caratteristiche (per es., la capacità di traino), fissate, per ciascuna categoria d’impiego, dal codice della strada.
Zoologia
Specie ( ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C20H40O, non saturo, formato da quattro radicali isoprenici, contenuto nella clorofilla (circa 30% della massa) e da cui si ottiene, per effetto dell’enzima clorofillasi. Il f. [...] esterifica uno dei carbossili laterali legati all’anello porfirinico della clorofilla e conferisce a questa la proprietà di solubilizzarsi nei grassi e di disporsi quindi nei cloroplasti vegetali tra strati proteici acquosi e strati lipidici. È un ...
Leggi Tutto
Diritto
Contrassegno a f. Contrassegno di Stato, costituito da una piccola striscia di carta filigranata che, a norma di legge, deve essere applicato intorno al collo delle bottiglie contenenti prodotti [...] dispositivi di serraggio. Il tipo più semplice è costituito da una vite che avvicina o allontana i due bordi dell’anello. Le f. stringitubo servono in particolare a collegare tubi in gomma a tubi metallici o comunque rigidi, assicurando la tenuta ...
Leggi Tutto
La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] , avvolgimento, in modo che il filato risulti in tutta la sua lunghezza uniforme in diametro, peso e resistenza.
Nel filatoio ad anello (ring), il più usato fra quelli convenzionali (fig. 1), i fusi a, su cui sono infilati tubetti di cartone o di ...
Leggi Tutto
RITORCITURA
Franco Testore
(XXIX, p. 467)
Nell'industria tessile è un procedimento consistente nella riunione, mediante torsione, di due o più filati singoli in modo da formare un unico filato, appunto [...] del fuso cavo, la seconda nel percorso ascendente fra foro d'uscita e guidafilo superiore.
Rispetto al ritorcitoio ad anello i vantaggi principali del ritorcitoio a doppia torsione consistono nella ben più elevata produttività per unità di r. e per ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] e a simmetria bilaterale; gli stami, di solito 5, con filamenti molto corti, hanno margini strettamente addossati a formare un anello intorno al gineceo e ghiandole del nettare sulla parte dorsale di alcune o di tutte le antere; lo stilo, usualmente ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] tra le varie fasi a un ritmo compatibile con le funzioni da realizzare. Quest'ultimo controllo può essere del tipo ad anello aperto, data la natura sincrona del m. a passo. Alle frequenze elevate e durante le fasi di accelerazione e decelerazione, le ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] e acido propionico, sostituente in posizione 7 del quarto anello pirrolico. Questa lunga molecola apolare è molto importante nella la presenza di un gruppo formilico sul secondo anello pirrolico in sostituzione del corrispondente metile; ciò altera ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] primari, agli archi di c. interfasciale che si formano dal parenchima di questi; in tal modo ha origine un anello continuo di c., in parte primario (quello intrafasciale della struttura primaria), in parte secondario (quello interfasciale che compare ...
Leggi Tutto
Base eterociclica isomera della chinolina, formula.
Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono [...] organici. Si usa nella preparazione di prodotti farmaceutici, di coloranti, di insetticidi, di acceleranti per la gomma. L’anello della i., specialmente nella forma idrogenata, è contenuto in numerosi alcaloidi (papaverina, coridina, morfina). ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.