Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] e fisici v. Sistema Solare: V 271 Tabb. 1.1 e 1.2. Si distingue tra i pianeti, oltre che per il sistema di anelli che lo circondano, anche per la bassissima densità, 0.70 volte quella dell'acqua. Ha una grande velocità di rotazione e ciò spiega la ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1931 - Stanford 2018), prof. dal 1967 alla Stanford University, nella quale ha realizzato (1965) una coppia di anelli di accumulazione per elettroni e (1970-75) il grande [...] anello a fasci collidenti per positroni ed elettroni SPEAR, con energie fino a 5 GeV per fascio; in esperienze fatte con quest'ultimo acceleratore scoprì (novembre 1974) una particella subnucleare che egli chiamò ψ, con una massa di 3,1 GeV/c2 e una ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] derivata dal cosiddetto anello di Pacinotti: (v. macchine elettriche: III 509 b); è costituita da un induttore fisso (statore) nel cui campo magnetico ruota un indotto (rotore) in cui si genera una forza elettromotrice la quale viene prelevata, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] a) Se due link orientati, K e K′, sono collegati da una isotopia ambiente, allora VK(t)=VK′(t); (b) se U è un anello snodato, allora VU(t)=1; (c) siano K+, K− e K0 tre link orientati con diagrammi che differiscono, come specificato nella fig. 6, solo ...
Leggi Tutto
integrita
integrità [Der. del lat. integritas -atis, da integer "intero"] [LSF] Lo stato di un ente che possiede tutte le sue parti e gode di tutte le sue proprietà. ◆ [ALG] Dominio, o campo, d'i.: un [...] anello commutativo, dotato di elemento unità, in cui valga la proprietà di annullamento del prodotto (se ab=0, è a=0 oppure b=0); gode di proprietà molto vicine a quelle dell'anello dei numeri interi. ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] r2 + b2)/2, dove z è la coordinata nella direzione del campo magnetico e r il raggio del cilindro. L'elettrodo laterale è un anello cilindrico la cui forma è descritta dall'equazione r2 = b2 + 2z2. La distanza b è di 0,473 cm. Il vuoto nella trappola ...
Leggi Tutto
guadagno
guadagno [Der. di guadagnare, dal germ., di etimo incerto, waidanjan "pascolare"] [LSF] Con buona aderenza al signif. lessicale, sinon. di amplificazione, spec. nell'elettronica (equivale all'ingl. [...] gain). ◆ [ELT] G. d'anello: in un sistema elettronico con retroazione, il g. competente al segnale che si ripresenta all'ingresso: v. oscillatori elettronici: IV 325 e. ◆ [ELT] G. d'antenna: v. antenna: I 170 a. ◆ [OTT] G. differenziale: v. ...
Leggi Tutto
Nella fisica atomica quantistica, l’insieme degli stati elettronici corrispondenti a un medesimo valore del numero quantico principale (corrispondenti ad altrettante orbite elettroniche, nel linguaggio [...] semiclassico). Il termine inglese («guscio») è reso in italiano con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico; è stato poi esteso anche all’ambito quantistico nucleare e, in genere, a sistemi quantizzati per indicare gli stati ...
Leggi Tutto
ascendente
ascendènte [agg. Der. del part. pres. ascendens -entis del lat. ascendere, comp. di ad e scandere "salire" e quindi "che va in su"] [ALG] Catena a. di ideali: una successione di ideali di [...] un anello, tale che ciascun ideale è contenuto nel successivo. ◆ [ASF] Moto a.: il moto di passaggio di un astro dall'emisfero australe a quello boreale della volta celeste. ◆ [ASF] Nodo a.: quello dei due nodi dell'orbita di un corpo celeste ...
Leggi Tutto
nullo
nullo [agg. Der. del lat. nullus "nessuno"] [ALG] [ANM] Di cosa il cui valore è zero: matrice n., quella i cui elementi sono tutti n., prodotto n., perché almeno uno dei fattori è lo zero, ecc. [...] ◆ [ALG] Elemento n. di un anello: lo zero dell'anello. ◆ [RGR] Tetrade n.: v. tetrade: VI 251 d. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.