Cerchio luminoso o metallico, talora a raggiera, che nelle raffigurazioni artistiche e nelle immagini circonda il capo di alcune divinità pagane, di Cristo, dei santi (detto anche nimbo).
Fisica
In ottica [...] atmosferica, anello luminoso di colore bianco-azzurro che talora appare intorno al disco del Sole e della Luna.
Geologia
A. policroica Effetto di colorazione, generalmente bruno rossiccio e grigiastro, che si osserva al microscopio intorno a un ...
Leggi Tutto
ADONE
ADONE 〈adóne〉 [Der. di ADA, scherz. "grande ADA"] [FSN] Nome di un anello di accumulazione (v. anelli di accumulazione e di collisione) costruito presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN [...] nel 1967 e non più operante. Esso è stato la naturale evoluzione del più piccolo anello di accumulazione ADA; con una forma pressoché circolare e un diametro di circa 35 m poteva accelerare elettroni e positroni fino a un'energia di 1.5 GeV, con un' ...
Leggi Tutto
TASSO
TASSO [FSN] Sigla di un esperimento condotto negli anni '70 e '80 all'anello di accumulazione per e+e- PETRA nel laboratorio DESY di Amburgo: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali [...] della: II 325 b ...
Leggi Tutto
tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] ) è: p=2γ/R, dove γ è la tensione superficiale e R è il raggio del capillare. Il metodo dell’anello si basa sull’impiego di un anello orizzontale di platino-iridio, immerso al di sotto della superficie del liquido: la forza necessaria per staccare l ...
Leggi Tutto
Z
Z 〈zèta〉 [Forma maiusc. della lettera z] [ALG] Z è il simb. dell'anello dei numeri interi relativi. ◆ [FAT] Simb. del numero atomico di un elemento. ◆ [FSN] Simb. (anche Z0) del bosone intermedio che [...] media le interazioni deboli da corrente neutra: v. Z, particella. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI zetta- (o zepta-). ◆ [ANM] Z di Riemann: lo stesso che funzione zeta (←) di Riemann. ◆ [FSD] Centro ...
Leggi Tutto
PETRA
PETRA 〈pétra〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Positron Electron Tandem Ring Accelerator per indicare un anello di collisione per elettroni, con energia di 21.5 GeV, realizzato nel 1978 nel centro di ricerche [...] subnucleari tedesco DESY, ad Amburgo; per le sue caratteristiche principali, v. anelli di accumulazione e di collisione: I 154 Tab. 1.1. ...
Leggi Tutto
PEP
PEP 〈pèp〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Positron-Electron Project "progetto elettrone-positrone" per indicare il grande anello di collisione positroni-elettroni in funzione per qualche anno dal 1980 a Stanford, [...] di accumulazione e di collisione: I 154 Tab. 1.1. Con la sigla PEP II è indicato un anello e+e- a fasci asimmetrici, cioè di diversa energia, per lo studio degli adroni con beauty, la cui entrata in funzione, sempre a Stanford, è prevista nel 1996 ...
Leggi Tutto
graduato
graduato [agg. Der. di graduare "fare una graduazione"] [LSF] Che è ordinato o diviso per gradi, che procede per gradi. ◆ [ALG] Anello g. e modulo g.: anello o modulo in cui a ciascun elemento [...] un numero intero (grado) opportunamente legato alle operazione algebriche definite nell'anello o nel modulo considerati (per es., l'anello dei polinomi è un anello g.). ◆ [ALG] Retta g.: nella geometria descrittiva, la rappresentazione di una ...
Leggi Tutto
CESR
CESR 〈sisr o, all'it., cèsr〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Cornell Electron-positron Storage Ring per indicare l'anello di accumulazione elettrone-positrone entrato in funzione nel 1979 nella Cornell Univ.; [...] si tratta di un anello del diametro di 768 m, capace di produrre collisioni tra elettroni e positroni con un'energia nel centro di massa tra 9 e 12 GeV; le particelle sono prima accelerate con un acceleratore lineare a circa 150 MeV, trasferite in ...
Leggi Tutto
pirimidina
pirimidina [Der. del nome del composto piridina, con inserzione imido-] [BFS] [CHF] Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione [...] 1,3: è una sostanza cristallina non naturale, ma ottenibile per sintesi, il cui nucleo fa parte della molecola di molti composti di interesse biologico (acidi nucleici, acido urico) ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.