Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] molto più caldo, e la temperatura raggiunge anche i 30.000 °C. Galileo ci ha fatto scoprire che Giove ha un anello, costituito da grani di polvere provenienti dai quattro satelliti maggiori e da nubi di ammoniaca solida. E, soprattutto, ci ha offerto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] il nome dal premio Nobel Subrahmanyan Chandrasekhar, astrofisico americano di origine indiana) che mostra la presenza di un disco o anello che emette raggi X con la presenza inaspettata di getti. Questa immagine con tali getti non previsti ha messo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] e che il passo successivo era quello di considerare campi analoghi a quelli magnetostatici, prodotti per esempio da un anello che ruota. Così utilizzò il modello del disco rotante ed esso fu probabilmente il catalizzatore di un rilevante salto ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] protette dalla fotodissociazione, si possono formare molecole, dalle più semplici alle più complesse. Le nubi molecolari sono concentrate in un anello tra 5 e 8 kpc dal centro (con uno spessore di circa 130 pc) e nella regione centrale della galassia ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , alcune delle quali sono illustrate in fig. 7, ovvero reti a stella, a doppia stella (A), ad albero (B) e ad anello (C). Mentre l'unica architettura basata interamente su cavi in rame a coppie simmetriche (il noto doppino telefonico) che trova una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] debole utilizzando il seguente Gedankenexperiment. Si costruisca una macchina per il moto perpetuo, con un tubo piegato a formare un anello e posto verticalmente. Il tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] nella cavità, si usano più spesso configurazioni più stabili degli specchi, quali il risonatore confocale o il laser ad anello.
I laser possono avere dimensioni diverse: i laser a semiconduttore hanno dimensioni di una frazione di millimetro, i laser ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] delle scienze (Atti d. Soc. ital. p. il progresso delle scienze, XVIII[1929], p. 157). Come primo passo e come anello di congiunzione tra la fisica atornica, e quella nucleare il F. eseguì uno studio sulle strutture iperfini (E. Fermi, Suimomenti ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] del laser è un problema molto importante. Se la riga è allargata in modo omogeneo e si usa una cavità ad anello, sopravvive un solo modo, tutti gli altri vengono eliminati. Invece in una cavità con onde stazionarie, per effetto di varie interazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] generale per l'integrazione delle equazioni del moto nella meccanica. Dal punto di vista matematico essa rappresenta perciò un anello di congiunzione tra la teoria delle equazioni differenziali, ordinarie e alle derivate parziali, e il calcolo delle ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.