AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , l’INFN imboccò nel 1960 la strada di uno sviluppo ulteriore dei laboratori di Frascati, con AdA, il primo anello di accumulazione per elettroni e positroni, progettato da Bruno Touschek, e Adone, versione successiva dello stesso tipo di macchina ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] effetti quantistici macroscopici, ecc.
Il cuore di uno SQUID è costituito da un interferometro, consistente in un anello superconduttore interrotto da due giunzioni Josephson. In realtà gli SQUID possono essere realizzati con due giunzioni Josephson ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] ) e termica; normalmente la forma è a lamina, ma in o. di grande precisione si usano anche cristalli ad anello a sezione rettangolare o a sbarra a sezione rettangolare o quadrata; per migliorare la stabilità termica, assai spesso, anche in ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] , impulsi di durata di 0,1 ps (1 picosecondo=10−12s), con l. a coloranti organici con struttura ad anello. Successivamente, utilizzando l’allungamento e l’allargamento dello spettro di frequenze introdotti su impulsi mode-locking da una fibra ottica ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] positivo fuori dal nucleo, oppure dalla sparizione di uno degli elettroni negativi circumnucleari (generalmente uno appartenente all'anello K). Il primo dei tre processi citati si identifica dunque con la radioattività β-, nota fin dagli inizî ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] ogni soluzione del sistema, corrisponde una differenza di fase fra i circuiti oscillatorî adiacenti. Poiché i circuiti oscillatorî sono distribuiti ad anello, la differenza di fase fra il primo e l'ultimo deve essere un multiplo intero n di 2 fπ; ne ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] alle testine magnetiche, svolgendosi dalla bobina debitrice e raccogliendosi sulla bobina raccoglitrice.
Le testine ormai sono tutte del tipo ad anello (vedi fig. 9). Quella di cancellazione ha un traferro relativamente largo (da 0,1 a 0,5 mm), e in ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] può essere descritta in modo unificato per mezzo di una teoria semplice nel caso in cui la cavità ottica è di tipo ad anello (fig. 6A) e il materiale è descritto come un insieme di atomi a due livelli. Ovviamente, un atomo possiede infiniti livelli ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] tubolari contenenti particelle in sospensione, queste emigrano lateralmente sia dalla parete sia dall'asse del tubo tendendo a concentrarsi in un anello tra l'asse e la parete a circa 6/10 del raggio del condotto dall'asse. Per effetto del fenomeno ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] anche dei movimenti verticali del baricentro della nave, va fatta con il dovuto accorgimento agli accoppiamenti elettrici dell'anello costituito dai sistemi che lo formano. Una volta scritte le equazioni, i coefficienti e le variabili debbono esser ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.