Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] •HCl) è da tempo spiegata ammettendo la formazione di un catione che si somma a un atomo di carbonio dell'anello aromatico formando un complesso con elettroni p.
L'alchilazione delle paraffine con olefine è un'acquisizione più recente. V. Ipatieff ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] di fase è a sua volta utilizzata, dopo opportuno filtraggio di tipo passa-basso, come ingresso per il VCO. In tal modo l’anello di regolazione agisce in modo da ottenere uno sfasamento fisso fra il segnale a frequenza fu/N e il segnale primario di ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] , a volte indicata anche con la sigla NAD+, come giustificato dalla presenza della carica positiva dell’azoto dell’anello nicotinammidico. Questa porzione della molecola del NAD, durante l’ossidazione di un substrato, riceve uno ione idrogeno e ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] doppio legame N=N, che può esistere in forma trans o in forma cis. La forma trans ha una struttura planare con i due anelli benzenici giacenti da parti opposte rispetto all'asse passante per il doppio legame N=N. La forma cis è anch'essa planare, ma ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] 4 dimostra la possibilità dell'adattamento dell'etilene sul nichel. Così, supposto che il benzolo s'adagi con il piano dell'anello sulla faccia cristallina, si è trovato (A. A. Balandin) che per essere attivi nell'idrogenazione del benzolo i metalli ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] , quale operazione preliminare (fosforilazione) al successivo attacco demolitivo degli enzimi.
La CoI ha per gruppo attivo l'anello piridinico al cui alterno oscillare fra la forma ossidata e quella ridotta deve il trasporto dell'idrogeno dall'una ...
Leggi Tutto
L'impiego dell'acetilene nella sintesi di prodotti chimici si è molto esteso negli ultimi anni creando così il problema della produzione industriale su vasta scala di tale materia prima.
I sistemi in uso [...] di addizione senza sparizione del triplo legame, per es.:
6) Reazioni di polimerizzazione con formazione di composti ad anello chiuso (per es.: benzolo, cicloottatetraene, ecc.):
Nella tav. I sono indicati i principali prodotti che derivano dall ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] una sfera di cristallo, così come ‒ a quanto si diceva ‒ Agrippa di Nettesheim lo avrebbe portato con sé racchiuso in un anello e Paracelso nell'elsa della spada. Le opere di chemiatria di Joël furono pressoché prive di risonanza, ma le accuse contro ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] era un argomento che suscitava vivo interesse accompagnato da un fervore di nuove scoperte, soprattutto intorno agli ‘anelli eterogenei’, dotati di particolare resistenza agli agenti chimici.
Effettuando un’addizione di fenil-idrazina con la di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] lancio; è costituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche di ferro e circondato da un anello metallico.
Piastra di gomma vulcanizzata adoperata nel gioco dell’hockey su ghiaccio.
Nel sollevamento pesi, è detta d. ciascuna ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.